Si chiama caffè del marinaio, un caffè originario dei pescatori, buono, gustoso, in grado di scaldare anima e corpo: come prepararlo?
A San Benedetto del Tronto è molto popolare un particolare caffè, il caffè del marinaio, soprannominato così perché veniva preparato dai pescatori per scaldare anima e corpo e per proteggersi dal freddo e dalle intemperie durante i giorni in mare. Già dal nome della bevanda, si intuisce il profondo legame che è sempre esistito tra la città e il mare, e tra la popolazione e il caffè stesso.

Si tratta di una bevanda tradizionale dei pescatori, i quali, per generazioni, si sono tramandati la ricetta originale, che miscela ingredienti semplici ed energetici, utili per dare supporto durante la navigazione e durante i giorni di lavoro nelle acque dell’Adriatico. Il caffè del marinaio è il simbolo della città di San Benedetto del Tronto, ma come si prepara?
Come si prepara il caffè del marinaio, la bevanda simbolo di San Benedetto del Tronto
Il caffè del marinaio è nato sui pescherecci, quindi si tratta di un caffè dal gusto intenso, per tenere svegli e vigili i pescatori, arricchito con le spezie. Ma non solo, perché la bevanda viene arricchita con l’aggiunta di liquore, per dare ancora più corpo ed energia, e riscaldare dalle notti trascorse in mare. Il liquore utilizzato per correggere il caffè è l’anisetta, anche questo tipico della Regione e a base di anice.
Dai pescherecci alle case, il caffè del marinaio si è poi diffuso nelle Marche, tramandandosi di generazione in generazione. Oggi è un’abitudine consumarlo anche al bar, ma esistono diverse varianti, in base agli ingredienti utilizzati per impreziosirne il gusto. Ma come ottenere il perfetto equilibrio di sapori? Scopriamo la ricetta originaria.

Tra gli ingredienti di una tazzina di caffè troviamo mezzo cucchiaino di zucchero di canna, mezzo cucchiaino di liquore all’anice, scorza di limone biologico, un pizzico di cannella in polvere e un poco di aggiunta di acqua calda. Il procedimento è semplicissimo, solitamente si sfrutta la moka per la preparazione del caffè, dove mescolare tutti gli ingredienti direttamente nel beccuccio, ma ormai si può usare anche la macchinetta.
Caffè del marinaio, un caffè robusto e arricchito con spezie e liquore
Nella moka, oppure sulle tazzine, si strofina la scorsa di limone biologico, per dare un tocco agrumato davvero originale. Si aggiungono zucchero e anisetta e si mescola per bene. Infine, si spolvera con un po’ di cannella, per aggiungere il tocco speziato. L’acqua calda si può aggiungere per avere un caffè allungato e meno concentrato, ideale se lo si vuole gustare con calma per riscaldarsi dal freddo.

Ma il caffè del marinaio non è soltanto una bevanda invernale, perché si può gustare anche nel periodo estivo, venendo trasformato in bevanda rinfrescante. In che modo? Basta seguire la preparazione appena illustrata e poi lasciarlo raffreddare aggiungendo cubetti di ghiaccio e mettendolo in una caraffa. Infine, si può decorare persino con una scorza di limone.