Sta arrivando un bel ponte da sfruttare per staccare la spina e concedersi un po’ di relax: abbiamo delle idee strepitose per te.
Finalmente sta arrivando la Pasqua, ma le feste non sono finite, potresti avere qualche giorno libero tra il 25 aprile e il 1° maggio. Se hai in mente di fare un bel viaggio, abbiamo delle idee che non puoi lasciarti sfuggire.

È il momento giusto per rallentare e scoprire una regione che sorprende sempre, tra mare, montagna e colline piene di vita.
La regione che non puoi non visitare in primavera
Le giornate si allungano, il sole scalda, e tutto invita a stare all’aperto. Le Marche hanno scenari meravigliosi per chi ama camminare o semplicemente stare nella natura. Qui non serve fare programmi complicati: basta lasciarsi guidare dalla bellezza del paesaggio, dai borghi pieni di storia e da una cucina che sa coccolare.
Il Parco del Conero, con i suoi sentieri vista mare e le spiagge nascoste tra le falesie, è una tappa obbligata. Oppure puoi lasciarti affascinare dalle Grotte di Frasassi, un mondo sotterraneo fatto di stalattiti, silenzio e meraviglia.

E poi ci sono i Monti Sibillini (qui una leggenda che devi conoscere), con i loro paesaggi, le strade che si arrampicano tra i pascoli e i paesini che sembrano sospesi nel tempo. Qui puoi perderti in una camminata e ritrovarti con un senso di pace che difficilmente dimentichi.
Tra borghi antichi e feste di primavera
Le Marche sono una terra di borghi, e in primavera questi luoghi si riempiono di colori, eventi, mercatini e profumi. Morro d’Alba, ad esempio, è un gioiellino con le sue mura, i suoi camminamenti e il vino che profuma di casa. Durante il periodo dei ponti, molti paesi organizzano feste popolari che vale la pena vivere.
A Corinaldo si tiene la Festa dei Folli: un inno alla creatività e all’allegria, tra spettacoli, musica e personaggi in costume. Sono occasioni per riscoprire l’anima più vera delle Marche, fatta di unione, allegria e rispetto per le tradizioni.
Gastronomia: nelle Marche si mangia divinamente
Che tu scelga il mare o l’entroterra, qui si mangia bene, e non serve spendere una fortuna. Molti comuni organizzano sagre con prodotti locali, piatti tipici, vini che sanno di territorio.
A Morro d’Alba, ad esempio, puoi assaggiare il Lacrima, un vino rosso intenso perfetto con i salumi locali o con un bel piatto di pasta fatta in casa.

Se sei più da mare, punta verso San Benedetto del Tronto o Grottammare: qui la tradizione marinara si sente nel brodetto, nei fritti misti serviti ancora bollenti, nei mercatini del pesce, ogni aperitivo diventa un momento speciale.
Una vacanza in famiglia: idee per divertirsi
Le Marche non sono solo relax o bellezze naturali: sono anche una regione per chi viaggia in famiglia. Parchi, musei e tante cose da fare insieme. E poi spiagge dove i bambini possono giocare in sicurezza e adulti trovare finalmente un po’ di respiro.
Insomma, se stai cercando una meta per staccare davvero la spina, rigenerarti e riempire lo sguardo di bellezza, le Marche sono pronte ad accoglierti. Senza stress, senza fretta, solo con la voglia di goderti ogni singolo giorno.