Il+miracolo+di+Sharon%2C+la+storia+vera+da+cui+%C3%A8+tratto+il+film
locandaipiceniit
/curiosita/il-miracolo-di-sharon-la-storia-vera-da-cui-e-tratto-il-film/amp/
Curiositá

Il miracolo di Sharon, la storia vera da cui è tratto il film

Published by
Salvatore Lavino

C’è una opera cinematografica ora disponibile on demand, “Il miracolo di Sharon”, che narra una vicenda pazzesca che risale a metà anni Novanta. E che vale la pena conoscere.

Il miracolo di Sharon, lo conosci? È un film che fa parte dello sterminato ventaglio di opere proposte da Netflix, ed è ispirato ad una storia vera avvenuta nel 1994. Teatro della vicenda fu Louisville, una città del Kentucky. Il suo titolo in lingua inglese è “Ordinary Angels” e vede come principale interprete Hilary Swank. L’attrice cinquantenne riveste il ruolo di Sharon Stevens, protagonista che si fa in quattro per salvare la vita di una bambina affetta da una malattia inesorabile.

Il miracolo di Sharon, la storia vera da cui è tratto il film locandaipiceni.it Foto Instagram @Netflix

Sharon ha all’incirca una cinquantina di anni, in passato non se l’è passata affatto bene. Con un matrimonio fallito, il demone della bottiglia ad accompagnarla ed un figlio che l’ha disconosciuta, questa donna ha decisamente bisogno di qualcosa o di qualcuno a cui appigliarsi. Ed un giorno la donna conosce un certo Ed Schmitt, una persona che pure non se la passa bene, tra il suo lavoro di operaio ed il dolore per la morte della moglie. Inoltre lui deve accudire la figlioletta Michelle di 5 anni, colpita dalla atresia biliare.

Di cosa parla il film Il miracolo di Sharon?

Questa patologia è gravissima e necessita di un trapianto di fegato urgente. Procedere con un trapianto non è mai facile, perché bisogna trovare un donatore compatibile. Ed anche i fattori ambientali e climatici possono causare delle gravi complicazioni. Infatti, una volta trovato il fegato giusto da impiantare in Michelle, c’è da fare i conti con una tormenta di neve e con temperature inferiori di gran lunga ai 20° sotto lo zero. Le strade sono impraticabili, tra ghiaccio ed uno strato di mezzo metro.

Per salvare Michelle bisogna raggiungere la non vicina Omaha, 1112 chilometri più ad ovest. La vicenda reale ed il film raccontano di come tutta la comunità di Louisville si adopera per allestire una zona compatibile con l’atterraggio ed il decollo di un elicottero. La storia vera vide anche una raccolta fondi durata tre anni, organizzata dalla stessa Sharon, in un periodo nel quale non c’era ancora internet e far circolare la voce non era certo facile come oggi.

Di cosa parla il film Il miracolo di Sharon? – locandaipiceni.it Foto Instagram @hilaryswank

Sharon organizzò anche un viaggio in jet privato per la famiglia, per garantire che Michelle potesse arrivare in tempo in ospedale. La chiamata che annunciava la disponibilità dell’organo arrivò proprio durante quella nevicata eccezionale, trasformando il tutto in una vera e propria corsa contro il tempo. Il film, diretto da Jon Gunn e scritto anche dalle co-sceneggiatrici Meg Tilly e Kelly Fremon Craig, si sforza di rappresentare fedelmente questa storia, mantenendo un forte senso di realismo e rispetto per i fatti accaduti.

Ci sono delle differenze tra film e storia vera

Lo stesso Gunn ha dichiarato di aver voluto raccontare la vicenda con sincerità, mettendo in luce le difficoltà, ma anche l’ottimismo e la forza umana che emergono da storie come questa. La prima bozza di copione riportava come titolo un semplice “Angels”, richiamando gli angeli di neve creati da alcune ragazze nel parcheggio durante l’ultimo volo di Michelle, simbolo di speranza e protezione. Quell’aggettivo “Ordinary” però ha saputo aggiungere un significato molto più simbolico.

Vanno comunque precisate delle cose. In realtà, la figura di Sharon non corrisponde totalmente alla narrazione romanzata del film. La vera Sharon Stevens non era alcolizzata e, nonostante avesse avuto un passato segnato dai problemi di alcol dei genitori, aveva giurato di non lasciarsi controllare dall’alcool.

Ci sono delle differenze tra film e storia vera – locandaipiceni.it Foto Instagram @hilaryswank

La sua relazione con il figlio Derek, invece, è sempre stata molto affettuosa e presente, contrariamente a quanto mostrato nel film. Ma per esigenze di copione, alcune situazioni vanno romanzate ed esagerate. Il film “Il miracolo di Sharon” resta un’opera veramente ben fatta, e per gli amanti del genere si tratta di una visione più che consigliata. E sapevi che fine ha fatto una protagonista di “Un Medico in Famiglia?” amatissima da sempre?

Salvatore Lavino

Recent Posts

Chi sarà il nuovo Papa dopo Francesco

La successione di Papa Francesco sarà molto complessa: Pontefice vicino agli ultimi, ha unito i…

7 ore ago

Prova questo cocktail, alla base c’è la regina dei liquori all’anice

Scopriamo la ricetta di uno dei cocktail più buoni e più apprezzati, diventato famoso anche…

10 ore ago

La Promessa, anticipazioni spagnole: spunta una lettera compromettente

Ancora anticipazioni interessanti per "La Promessa": dalla Spagna le grandi conferme, spunta una lettera compromettente.…

12 ore ago

Melania Rea, la rabbia del padre: Salvatore Parolisi presto libero

Quello di Melania Rea, trovata morta vicino ad Ascoli, è un caso di femminicidio che…

1 giorno ago

Meteo Pasquetta, scampagnata rovinata: ecco dove

Meteo Pasquetta, le previsioni non sorridono affatto agli italiani: ancora una scampagnata rovinata, ecco dove.…

1 giorno ago

Influenza di Pasqua, italiani a letto: cosa sta succedendo

Brutte notizie per gli italiani: proprio in questi giorni di festa sta arrivando il picco…

1 giorno ago