Uno dei chitarristi più noti, con una lunga carriera alle spalle, ha deciso qualche anno fa di comprare casa in un piccolo borgo del Centro Italia.
Sin da giovane, è stato affascinato dai suoni: dal rumore del motore dell’auto al respiro delle orchestrazioni classiche, passando per i musical ascoltati in famiglia. La sua formazione è prettamente musicale: ha infatti studiato in una scuola privata maschile, dove si rivelò un musicista curioso e sperimentatore, dedito tanto al flauto dolce quanto alla programmazione su vecchi computer.
Un’orchestra giovanile gli aprì le orecchie alla bellezza della precisione musicale, mentre le influenze rock dei fratelli più grandi lo spinsero verso un altro universo. Così, insieme a uno dei suoi fratelli, Colin, di due anni più grande, è andato a far parte di una delle band rock più famose e amate al mondo con una carriera fatta di grandissimi successi. Forse vi serve qualche altro dettaglio per capire di chi parliamo.
Il suo ingresso in una band scolastica fu goffo e geniale al tempo stesso: suonava con la tastiera spenta, ma venne comunque apprezzato per la “trama interessante” che sembrava aggiungere ai pezzi. Lì dentro c’era un ragazzo più grande, dalla voce unica, che sarebbe diventato suo compagno di avventure per decenni. Quel ragazzo rispondeva al nome di Thom Yorke.
Avete capito adesso di chi stiamo parlando? In questo articolo vi stiamo raccontando davvero di un gran pezzo di storia della musica rock e di un suo esponente conosciuto in tutto il mondo. Questo musicista schivo, sperimentale e profondamente colto, capace di passare dal rock sperimentale alle colonne sonore più premiate del cinema contemporaneo, è infatti Jonny Greenwood.
Proprio lui, la mente creativa dei Radiohead e compositore apprezzato a livello mondiale, che con la storica band capitanata da Thom Yorke è chitarrista solista e suona anche le tastiere, compositore di colonne sonore e insieme al cantante della band rock di cui fa parte anche esponente di un altro progetto, The Smile. Ebbene, Jonny Greenwood qualche anno fa ha deciso di investire nelle Marche.
Le montagne e le colline del Centro Italia sono spesso rifugio di tanti artisti, e se Robert Zemeckis è cittadino onorario di Appignano del Tronto, il sopracitato chitarrista e anima dei Radiohead ha scelto di investire nella provincia di Fermo e comprare casa a Monsampietro Morico, un borgo di provincia di appena seicento abitanti, dove Jonny Greenwood va a vivere per diversi mesi all’anno.
Il chitarrista dei Radiohead era proprio nella sua abitazione del Fermano, durante alcune delle scosse che hanno colpito il Centro Italia tra il 2016 e il 2017. Un momento della sua vita che non solo non potrà mai dimenticare, ma che lo ha spinto a fare una scelta importante, proprio in favore delle vittime di quella serie di terremoti devastanti.
Greenwood, che in alcune interviste ha dichiarato di trovarsi nelle Marche sia il 24 agosto, che successivamente anche a ottobre, ha realizzato uno speciale live insieme a Thom Yorke, tenutosi allo Sferisterio di Macerata nell’estate del 2017, proprio per puntare l’attenzione su questo territorio, affinché quanto accaduto non venisse dimenticato.
Qual è la differenza tra orologi analogici e digitali? Non devi dare per scontata la…
Tutte le curiosità sulla fiction Fuochi d'artificio che va in onda su Rai1: scopriamo tutto…
Da qualche giorno è nato un nuovo trend: grazie all’Intelligenza Artificiale, in poche mosse, è…
Le fettuccine sono un must della tradizione culinaria italiana, si possono preparare in mille modi…
Maccheroncini di Campofilone: come portare in tavola un piatto di pasta super gustoso e facile…
Tradimento, ma come finisce la soap opera turca? Questa è una delle tante domande sollevate…