Arte%2C+storia+e+cibo%3A+uno+dei+borghi+pi%C3%B9+belli+che+non+potete+perdervi+assolutamente
locandaipiceniit
/itinerari/arte-storia-e-cibo-uno-dei-borghi-piu-belli-che-non-potete-perdervi-assolutamente/amp/
Itinerari

Arte, storia e cibo: uno dei borghi più belli che non potete perdervi assolutamente

Published by
GM

Se volete scoprire un piccolo borgo in cui trionfano arte, storia e cibo, questo è un gioiello da non perdere.

Circa duemila abitanti fra le valli dell’Aso e del Menocchia, a poco più di 400 metri sul mare, incastonato a strapiombo: continua il nostro viaggio nei borghi più belli tra le province di Fermo e Ascoli Piceno, con un posto che vale la pena davvero visitare, anche per la conformazione del suo territorio, per il suo paesaggio, e perché è anche uno snodo importante per approdare nei paesi vicini.

Uno dei borghi più belli che non potete perdervi assolutamente (Locandaipiceni.it)

Stiamo parlando di Montefiore dell’Aso, nell’ascolano, un borgo di origini davvero antiche: ci sono infatti testimonianze di insediamenti risalenti alla preistoria e sviluppatisi in epoca romana, come mostrano le centuriazioni e le necropoli. Dalla vallata, durante il Medioevo, per difendersi dai Goti, la popolazione si sposta sulle alture, fondando i castelli di Montefiore e Aspramonte.

Il territorio e cosa vedere attorno a Montefiore dell’Aso

Ancora oggi, il paese si presenta così, arroccato, e sorge su cinque colli, rappresentati nello stemma comunale insieme a due fiumi. Il castello attorno al quale venne costruito l’insediamento urbano fu a lungo conteso tra Ascoli e Fermo, fino alla pace del 1421. Il territorio circostante è costellato da numerosi castelli e borghi fortificati, testimonianza di un passato segnato da lotte e strategie difensive.

Il territorio e cosa vedere attorno a Montefiore dell’Aso (Locandaipiceni.it)

Tra questi spiccano i castelli di Moresco, con la sua caratteristica torre eptagonale, Monterubbiano e Ponzano di Fermo, importanti centri medievali arroccati sulle colline. Sempre nella zona, non potete perdervi Giberto, Petritoli e Monte Vidon Combatte, piccoli borghi fortificati che conservano ancora oggi il fascino dell’architettura storica.

Di particolare rilievo è anche la rocca di Montevarmine, un tempo potente struttura militare, e verso la costa i centri di Massignano e Campofilone. Un territorio dunque tutto da scoprire, proprio come Grottammare, una perla incastonata sulla costa del Mar Adriatico. Sempre nel cuore del Piceno, c’è un borgo che devi assolutamente visitare, ovvero Ortezzano, spostato più a sud, nel fermano.

Perché è importante il borgo di Montefiore dell’Aso

I riconoscimenti che ha avuto negli anni il borgo di Montefiore dell’Aso lo rendono un luogo magico e tutto da scoprire. Il Polo Museale San Francesco, ospitato nel chiostro del XIV-XVI secolo, raccoglie opere di artisti legati a Montefiore dell’Aso, tra cui spicca il celebre trittico di Carlo Crivelli. Comprende anche il Museo Domenico Cantatore, con opere del pittore pugliese, e altri decisamente da scoprire.

Perché è importante il borgo di Montefiore dell’Aso (Locandaipiceni.it)

Anche la gastronomia, da queste parti, è da mettere in evidenza: in Valdaso, la cucina raggiunge l’eccellenza con i vincisgrassi, la sontuosa lasagna tipica del Piceno. Più rustici ma altrettanto gustosi sono i tajuli e i taccu, preparati con sfoglia semplice, senza uova: i primi serviti in brodo, i secondi asciutti. Un’altra eccellenza è il salame “Montefiore all’erba”, un insaccato arricchito da Erba Luigia (Lippia Citriodora).

Prodotti gastronomici che vanno accompagnati coi tipici vini locali, come Rosso Piceno, Falerio e Pecorino, ma quello che rende noto questo borgo in molte parti d’Italia e del mondo è che viene considerato un punto di riferimento per artisti e intellettuali che hanno attraversato tante generazioni, come il poeta romano Ovidio, Sant’Agostino di Ippona e Sandro Botticelli.

GM

Recent Posts

Fuochi d’artificio, fiction Rai1: quante puntate ha trama e cast, dove è stato girato, chi è Anna Losano

Tutte le curiosità sulla fiction Fuochi d'artificio che va in onda su Rai1: scopriamo tutto…

3 ore ago

Tutti su Instagram stanno realizzando le proprie action figure generate dall’intelligenza artificiale: ti insegniamo a farlo anche tu

Da qualche giorno è nato un nuovo trend: grazie all’Intelligenza Artificiale, in poche mosse, è…

5 ore ago

Ho comprato le fettuccine alla salvia e le ho preparate con questi due semplici ingredienti

Le fettuccine sono un must della tradizione culinaria italiana, si possono preparare in mille modi…

6 ore ago

Provate i maccheroncini di Campofilone ma con queste squisite varianti

Maccheroncini di Campofilone: come portare in tavola un piatto di pasta super gustoso e facile…

7 ore ago

Tradimento, come finisce la soap opera turca: quello che dovete sapere

Tradimento, ma come finisce la soap opera turca? Questa è una delle tante domande sollevate…

9 ore ago

Burro ritirato dal commercio: livelli potenzialmente “elevati” di materia fecale

Un'incredibile scoperta ha fatto sì, che il burro famoso venisse ritirato dal commercio per presenza…

11 ore ago