Se vuoi rifarti gli occhi con la bellezza delle Marche, non puoi perderti questo borgo che ha un belvedere spettacolare.
Se cerchi un borgo capace di regalarti panorami da togliere il fiato e storie tutte da scoprire, c’è un piccolo paese nella bellissima terra dei Piceni.

Davanti ai tuoi occhi si stenderà un panorama che difficilmente riuscirai a dimenticare, un’immersione totale nelle meraviglie della natura.
Il borgo delle Marche che non puoi evitare se vuoi riempirti gli occhi di meraviglia
Conosciuto come il “belvedere del Piceno”, questo borgo marchigiano ti conquista subito, tra vicoli, tradizioni e piatti tipici davvero saporiti.
Si tratta di Ripatransone: un paesino davvero particolare e ti spiego subito cosa non puoi perderti oltre al belvedere, naturalmente.

Appena arrivi in paese, una delle prime tappe da mettere in lista è il Duomo dei Santi Gregorio Magno e Margherita. Ti basterà varcare la soglia per capire che non è una chiesa qualunque: tra la cappella della Madonna di San Giovanni e la cripta della Misericordia, l’atmosfera diventa davvero suggestiva.
I lampadari che brillano sopra l’altare creano un effetto scenico che ti resta negli occhi. Se capiti durante la festa dell’Ottava di Pasqua, vedrai anche la famosa processione della Madonna: una tradizione viva da più di quattro secoli.
Proseguendo lungo Corso Vittorio Emanuele, sbucherai in piazza XX Settembre. Qui si affacciano edifici importanti come il Palazzo Comunale e la Chiesa di San Rocco. Fermati alla terrazza davanti al Comune e goditi il panorama: nelle giornate limpide riesci a vedere fino ai Monti Sibillini e al mare Adriatico.
A Ripatransone c’è il vicolo più stretto d’Italia e non solo…
A Ripatransone non manca nemmeno un Guinness dei Primati: il vicolo più stretto d’Italia. Lungo appena 43 centimetri (e in alcuni punti ancora meno), è talmente sottile che passarci sembra quasi una sfida. Lo trovi imboccando via Montebello e seguendo le indicazioni: non sbagli, il vero vicolo è quello dopo il primo.
A due passi dal vicolo, non perderti la scalinata di via Margherita, diventata famosa grazie ad una campagna pubblicitaria a Times Square. Salendo fino in cima, ti ritrovi davanti a uno scorcio spettacolare, perfetto per una foto ricordo.

Scendendo verso il basso, ti consiglio di fare una passeggiata lungo la cinta muraria e raggiungere il Teatro delle Fonti. Il complesso risale al ‘400 e ancora oggi ospita eventi e spettacoli all’aperto.
Per chi ama l’arte e la storia, a Ripatransone ci sono anche diversi musei: il Museo Vescovile di Arte Sacra, il Museo della Civiltà Contadina e il Museo Archeologico Civico. Una passeggiata culturale perfetta da abbinare ai panorami.
A Ripatransone un evento unico: il Cavallo di Fuoco
Se capiti a Ripatransone in primavera, non puoi perderti il Cavallo di Fuoco: un’esplosione di luci e tradizione che anima il borgo ogni anno con uno spettacolo pirotecnico davvero unico.
Se decidi di fare un viaggio nella terra dei Piceni, non perdere il nostro itinerario per fare un tuffo nella storia: ti spieghiamo tutto in questo articolo.