Il Piceno com’era: uno sguardo inedito su 50 anni fa

Per immergersi nelle bellezze del Piceno arriva un documentario che racchiude immagini dal passato di questa suggestiva area marchigiana. Scopriamo maggiori dettagli su questa produzione e sulle località sulle quali è focalizzata.

Ci sono luoghi talmente suggestivi da essere delle vere e proprie cartoline, capaci di emozionare e lasciare un segno indelebile in qualsiasi persona li visiti. Queste location sono un sogno a occhi aperti, non perdendo il loro fascino anche con lo scorrere del tempo.

Piceno
Ascoli Piceno – (locandaipiceni.it)

Un esempio su tutti è il Piceno, perla delle Marche che ammalia decennio dopo decennio con i suoi suggestivi itinerari.

Questa meravigliosa location è finita al centro delle cronache per una novità pazzesca: la sua bellezza è diventata oggetto del documentario “Itinerari piceni”, riguardante il suo passato.

Uno sguardo inedito sul passato del Picentino: il documentario

“Itinerari piceni” è un nuovo documentario dedicato il Picentino e alla sua bellezza: questa produzione è un mix di immagini passate del territorio che ritraggono meravigliose mete come Ascoli Piceno, Forca Canapine e San Benedetto del Tronto.

San Benedetto del Tronto
San Benedetto del Tronto, la località – (locandaipiceni.it)

Si tratta di una raccolta di frame passati restaurati da SR Video Promotion che mostrano il lato più antico di questa zona, permettendo di calarsi nelle sue bellezze, scoprendo com’era circa una cinquantina di anni fa.

Cosa vedere ad Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto

Approdando nelle Marche tra le tappe immancabili non deve mancare un passo ad Ascoli Piceno. Posta a 30 km dal mare Adriatico, questa suggestiva location è incastonata nella natura incontaminata: avvolta tra le montagne fa parte del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, è immersa nel territorio di Ascoli Piceno e fa parte della Valle del Tronto.

Ascoli Piceno
Ascoli Piceno, la località delle Marche – locandaipiceni.it

Passeggiando per le sue vie non deve mancare un passato nella suggestiva piazza del Popolo, nota anche come il Salotto d’Italia, resa unica dalla presenza di un colonnato in travertino impreziosito da mattoni rossi. Questa splendida piazza racchiude suggestive architetture come palazzi rinascimentali, portici, logge, la Chiesa di San Francesco e il caffè dei merletti. Una meravigliosa location è Palazzo dei Capitani del Popolo, costruito tra il 200 e il 300, che oggi è sede del comune. Un’altra piazza suggestiva è quella di Arringo, dove sono incastonate meraviglie come il Duomo di Sant’Emido, il Battistero di San Giovanni, il Museo Diocesano e il Palazzo dell’Arengo.

Nel picentino un’altra tappa da non farsi mancare è San Benedetto del Tronto che è un’altra meravigliosa location famosa nelle Marche. Si tratta di una località balneare ambita posta in provincia di Ascoli Piceno, parte della Riviera delle Palme. Polo per il turismo, raccoglie tantissime gemme tutte da scoprire, tra spiagge, la parte del porto, il buon cibo e le bellezze naturalistiche.

Gestione cookie