Nello splendido scenario del Piceno è racchiusa una gemma unica, avvolta in un fascino suggestivo: perfetta per un soggiorno primaverile, scopriamo dove si trova, le sue peculiarità e cosa la rende tanto speciale.
La primavera sta entrando nel suo vivo, portando con sé le giornate più lunghe, le temperature in rialzo e la natura in fiore. Con l’avvicinarsi della Pasqua e delle sue vacanze, è arrivato anche il momento per pianificare le gite fuori porta. Se si sta sognando da tempo un soggiorno in mezzo alla natura, l’Italia è ricca di mete stupende da non farti sfuggire in cui riempire gli occhi di bellezza.

Da nord a sud lungo tutto lo Stivale sono racchiuse meraviglie uniche, passando da località di mare incantevoli, città d’arte, paesini di montagna e borghi gioiello pittoreschi. Una regione stupenda è per esempio le Marche, in cui sono racchiuse gemme dal fascino unico. Tra queste spicca un luogo suggestivo incastonato nel cuore del Piceno. Scopriamo di cosa si tratta.
Gemma del Piceno immersa nella natura e nel puro relax: dove si trova
Tra i tanti posti magici delle Marche da non farsi sfuggire spicca una location meravigliosa perfetta per una gita primaverile. Immersa nella natura, questa destinazione permette di assaporare il verde e il puro relax.

Il posto di cui ti stiamo parlando si chiama Lu Vurghe: si tratta di suggestive terme a cielo aperto, tra le più belle e ambite di tutte le Marche. A costo zero, approdare in questa suggestiva location è gratis: a renderla così speciale sono le sue acque sulfuree e lo splendido scenario in cui è immersa.
Lu Vurghe: le peculiarità di questo posto magico
Oltre alle sue acque benefiche, Lu Vurghe conta anche su suggestive vasche a cielo aperto in cui rilassarsi, soggette a un processo di riqualificazione recente. Questa spa avvolta nella natura, consente di immergersi in un’acqua estremamente benefica dal ph sotto l’8, ricca di proprietà benefiche per l’organismo. La sua temperatura è sotto i 30 gradi.

Lu Vurghe si trova vicino ad Acquasanta Terme, in via Salaria, frazione di Santa Maria di Maggese. Questa location da sogno è raggiungibile a piedi, percorrendo un tragitto sconnesso e ripido. Racchiusa in scenario incantevole, questa location stupenda ha l’unico contro di dover percorrere una salita: superato questo ostacolo, ci si può godere il puro relax nelle sue piscine naturali all’aria aperta, sfruttando tutti i benefici delle sue acque sulfuree pure, ricche di preziose sostanze ottimali per la salute.
Insomma, tra la sua bellezza e i benefici delle sue acque, questa location è davvero unica e imperdibile, soprattutto durante queste belle giornate di primavera. Essendo piuttosto famosa, è bene approdare qui alla mattina presto per non incontrare una calca eccessiva di turisti.