Se visiti le Marche, non puoi perderti questi borghi meravigliosi

Approdando nelle Marche si possono scoprire borghi da sogno: ecco i più suggestivi da visitare assolutamente, in cui immergersi tra arte, natura e pace assoluta.

Con la primavera entrata nel vivo è tempo di dedicarsi a un soggiorno fuori porta in cui godere del sole primaverile e ricaricare le energie. Con le giornate più lunghe, il clima mite e la natura in fiore sale la voglia di passare più tempo all’aria aperta e di organizzare gite fuori porta.

Borgo delle marche
Borgo delle Marche – (locandaipiceni.it)

Se non si sa dove andare, l’Italia è un concentrato di meraviglie in cui assaporare location da sogno, tra mare, montagna e città d’arte. Inoltre, non mancano borghi gioiello incantati in cui immergersi in un’atmosfera di pace e magia. Tra questi approdando nelle Marche si trovano molti paesini da favola, da scoprire a un ritmo lento, riempiendo gli occhi di bellezza e l’animo di quiete.

Marche: i borghi più suggestivi da non farti sfuggire

Le Marche sono una regione ricca di bellezze e cose da fare e vedere. Tra le sue meraviglie vale la pena fare una visita ai tanti borgo gioiello incastonati in questa terra sublime: uno stupendo è Montefiore dell’Aso, piccolo borgo medievale circondato dal verde, posto su un colle, regalando una vista mozzafiato.

Borgo delle Marche
Borgo delle Marche – locandaipiceni.it)

Gemma in provincia di Ascoli Piceno, a soli 10 km dal mare, è situato nella Valdaso ed è contraddistinto da un piccolo centro storico suggestivo, in cui sono racchiusi palazzi storici settecenteschi, chiesette (tra le quali spicca la suggestiva Chiesa di San Francesco) e la pittoresca piazza della Repubblica, dominata da architetture stupende e dalla Torre dell’orologio. Questa location da sogno è avvolta da un’antica cinta muraria ben conservata e fa parte dell’elenco dei Borghi d’Italia più belli.

Approdando nelle Marche un altro borgo sublime è Force, di piccole dimensioni, ma comunque ricco e sublime: è conosciuto non solo per la sua bellezza, ma anche per il Museo del Rame, che racchiude il legame del paese con le lavorazioni artigiane.

Altri borghi marchigiani da sogno da visitare assolutamente

Una destinazione immancabile è poi Offida, cittadina circondata da mura medievali, dai numerosi edifici suggestivi: questo borgo è noto per il suo Carnevale, per la produzione del vino piceno e l’arte del merletto, tanto che custodisce un museo dedicato.

Borghi marchigiani da sogno
Borghi marchigiani – (locandaipiceni.it)

Acquaviva Picena è un’altra meta da non farsi sfuggire, annoverata come
Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Questo borgo marchigiano è famoso in particolare per il Museo della Pajarola, dedicato alla produzione artigianale di oggetti in vimini e in paglia. Piccolo paese posto su una rocca, è circondato da cinta murarie ed è arricchito da viuzze silenziose e un centro antico. Approdando in questa location da sogno si viene accolti dalla suggestiva Porta Vecchia. Entrati nel borgo si scoprono architetture sublimi, come la chiesa di San Rocco, e piazze pittoresche, come quella del Forte.

Gestione cookie