Per passato un fine settimana fuori porta nel segno della bellezza, ecco dove recarsi nelle Marche: questa destinazione suggestiva è una perla della regione avvolta nel fascino.
La primavera sta entrando nel suo vivo, facendo salire la voglia di passare più tempo all’aria aperta, godendo del primo caldo e della natura in fiore. Con l’avvicinarsi delle vacanze pasquali il desiderio di vacanze si fa largo in molti di noi in modo ancora più forte: se non si sa bene dove trascorrere un soggiorno fuori porta, l’Italia è piena di meraviglie. Una regione ricca di bellezza è sicuramente le Marche, avvolta in un fascino unico.

Approdare nelle Marche significa poter scoprire luoghi variegati e impregnati di bellezza. Oltre a meraviglie come Ascoli Piceno, nei suoi dintorni ci sono tante location da favola da non farsi sfuggire: una di queste è Montegallo, comune incastonato alle pendici del Monte Vettore, dentro il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in cui sono racchiuse 23 frazioni. Questa incantevole location fa parte della Comunità Montana del Tronto.
Weekend nella Marche, assaporando panorami da sogno: dove approdare
Montegallo è un comune marchigiano impregnato di fascino, perfetto per trascorrere un fine settimana fuori porta. Questa meravigliosa parte delle Marche purtroppo è stata soggetta a un forte sisma nel 2016, dall’intensità di magnitudo pari a 6.0, portando a lente operazioni di ricostruzione, anche se alcune ferite non smetteranno mai di segnare il territorio.

Immerso nella natura incontaminata, Montegallo è un paese di piccole dimensioni dal quale poter godere di panorami da togliere il fiato: circondata da sentieri e visuali incantate in questa location si riempiono gli occhi di bellezza.
Arrivando a Montegallo ci si può godere trekking suggestivi: questo paese è incastonato in una zona appenninica immersa nel verde, che conta su percorsi nella natura, resi ancora più suggestivi da mulini antichi, sorgenti d’acqua, eremi, chiese rurali e sentieri. Tra i percorsi più belli spicca il Cammino dei Mulini e dei Mietitori, avvolto nei boschi.
Altri luoghi di interesse sono la Grotta della Sibilla, situata a Montemonaco e alta 2173 metri, il Lago di Pilato, incastonato a Monte Vettore e posto a 1941 metri di altitudine, e i laghetti, dove vedere il chirocefalo del marchesoni, crostaceo rarissimo.
Montegallo: cosa vedere in questa perla della Marche
Approdando nel paese di Montegallo si possono scoprire architetture suggestive come per esempio il Palazzetto Branconi, creato nel 1640 e in cui è racchiusa la Casa del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, esposizione contadina.

Altre destinazioni meravigliose sono la Chiesa di San Bernardino a Balzo di Montegallo, posta nella piazza principale e costruita nel XII secolo, e la Chiesa di Santa Maria in Lapide, arricchita da un campanile gotico del Quattrocento. Spostandosi a Uscerno si può godere dell’Oratorio della Madonna del Carmine e della Chiesa di San Savino, architettura maestosa impreziosita sulla faccia da un orologio.