L’arredamento in legno di una casa, in stile rustico, è sempre molto apprezzato: quali sono i colori di vernice delle pareti che si abbinano meglio?
Lo stile rustico è immortale, rende le abitazioni più calde e accoglienti, evoca tempi lontani, ma allo stesso tempo può essere moderno e innovativo. Il legno ha un suo fascino intramontabile, è elegante, raffinato, di buon gusto, decora alla perfezione sia abitazioni di piccole dimensioni sia ambienti molto grandi. Insomma, una casa rustica ha una sua identità specifica, è unica.
Rispetto allo stile moderno, che sembra quasi asettico e fatto in serie, con case tutte simili tra loro e prive di identità, sembrano quasi tutte esposizioni di negozio, l’arredamento rustico, con mobili in legno, parquet, travi, è audace, personale, atmosferico e senza tempo. Il legno, sia chiaro che scuro, si può abbinare con tutto, l’importante è fare attenzione agli abbinamenti migliori. Quali colori scegliere per le pareti di casa, se si hanno mobili e dettagli in legno?
Quando si sceglie il colore della vernice per dipingere la parete di casa, occorre porre attenzione all’accostamento con il tipo e la gradazione di legno. Occorre risaltare il materiale, dunque la tonalità della vernice è importante. Ad esempio, gli esperti di interior design, consigliano di dipingere le pareti di bianco caldo, quello un po’ sbiadito, color crema.
Il colore crema è caldo, accogliente e morbido, si sposa perfettamente con i mobili in legno, specie se il legno è scuro. In generale, i colori chiari fanno da contrasto con il legno scuro, perciò vanno tutti bene. Meglio evitare però il bianco acceso, colore che si addice maggiormente per case moderne o nello stile classico, e preferire il bianco crema, il giallino, l’arancione chiaro, il celestino, quest’ultimo per dare un tocco di shabby chic.
Altri colori ideali sono quelli che richiamano la natura, quindi tutte le sfumature di verde, perfetti da abbinare allo stile rustico della casa. Una vernice verde risalta le tonalità del legno. In linea generale, bisogna tenere a mente una regola: se il legno è scuro, meglio usare tonalità chiare di verde, se il legno è chiaro, si possono dipingere le pareti anche con tonalità scure di verde. Si tratta sempre di un gioco di contrasti.
Il verde scuro stano andando tantissimo in questo periodo. Con il legno, il verde intenso è meraviglioso e dona alla casa un tocco di natura. Verde e marrone si completano a vicenda, sono l’essenza stessa della natura. Ma le pareti si possono dipingere anche di rosso rubino, il colore del vino rosso, perfetto con i mobili in legno. Le sfumature di rosso scuro danno personalità e profondità.
E così il colore prugna, un mix tra rosso scuro e viola, che trasmette calore e risalta il colore del legno, sia chiaro che scuro. La vernice color prugna valorizza l’ambiente e gli spazi. Altro abbinamento, questa volta decisamente più moderno e audace, è il marrone. Si gioca sulle tonalità di marrone, per creare un’atmosfera avvolgente e completa. Marrone chiaro per il legno scuro, marrone scuro per mobili in legno chiaro.
Margot Sikabonyi ha esordito giovanissima nella fiction ed è diventata famosissima per il ruolo di…
Come mantenere il garage sempre pulito, tutto quello che ti occorre sapere per avere un…
In vista dell'estate, si pensa solo a mete paradisiache. Ed è per questo che sono…
Zuppa di fagioli e cotenne, così non l'avete assaggiata mai. Scoprite l'antica ricetta di come…
Chi era Costantino Rozzi, il presidente dell'Ascoli che ha fatto la storia del club piceno:…
Le carote arrosto sono un piatto gustosissimo e un contorno facile da preparare, ideale per…