La teoria dei colori viene in nostro aiuto per individuare il colore giusto con cui illuminare e valorizzare al massimo la nostra chioma. Scopriamo in cosa consiste.
I capelli sono un elemento centrale della nostra immagine, che comunicano molto su di noi, la persona che siamo, la nostra personalità e i nostri gusti. Se determinate acconciature ci valorizzano maggiormente, altre riflettono anche il nostro stile e il nostro carattere, rappresentandoci al massimo.

Indipendentemente dal tipo di hair cut scelto è molto importante che questo sia curato, tenendo conto che i capelli sono un biglietto da visita, tra le prime cose che vengono notate quando ci presentiamo al mondo.
Oltre a scegliere il taglio che più ci valorizza e ci piaccia, è fondamentale optare per il colore giusto: se il tuo naturale ti ha stufato e vuoi cambiare o ancora hai i capelli grigi da coprire, per individuare la tonalità ideale per la tua chioma viene in tuo aiuto la teoria del colore.
Scegliere il colore di capelli giusto: la teoria del colore viene in nostro aiuto
La teoria del colore è uno strumento utilissimo su più fronti. Da un lato, infatti, è una bussola in fatto di arte e design, aiutando a scegliere i colori giusti quando si arreda casa, ma anche quando si tratta di look sia per quanto riguarda la scelta del vestiario che del make-up e dei capelli.

In particolare, nel processo di scelta del colore giusto per la nostra chioma, viene in nostro soccorso l’analisi del colore stagionale, con cui individuare il colore giusto dei capelli in base a elementi quali tono della pelle, colore degli occhi e colore naturale del capello. La sfumatura giusta per la nostra chioma dipende dal contrasto e l’intensità tra questi elementi.
Colore di capelli giusto: altre dritte per sceglierlo al meglio
Approfondendo questo metodo si parte analizzando l’incarnato e le sue sfumature, capendo se sono calde, valorizzate dall’oro e dalle sfumature dorate, fredde, dall’argento e dai toni freddi, e neutre, che si sposano con una gamma maggiore di colori. Se è possibile, è opportuno farsi analizzare da uno specialista dell’armocromia, individuando così la propria stagione di riferimento.

Si prende poi in considerazione il colore di occhi e capelli: per esempio se si hanno gli occhi azzurri può essere un’idea vincente scegliere il colore di capelli opposto in modo da valorizzarli al massimo con un contrasto. Mentre nel caso di occhi marroni si possono usare colori freddi per enfatizzarli.
Bisogna anche sottolineare come ogni caso sia a sé stante e vada studiato e calibrato sulla persona, senza dover per forza applicare regole rigide: per esempio, anche se si ha la pelle fredde si possono optare comunque sulle tonalità calde, magari calibrandole e non caricandole troppo. In ogni situazione è importante creare un risultato che sia il più armonioso possibile.
Oltre alla scelta del colore giusto per i nostri capelli, è fondamentale pensare al suo mantenimento, evitando colori che siano difficili da gestire oppure che siano troppo impegnativi, in modo tale da non dover recarsi ogni due per tre dal parrucchiere.