Le proprietà dei semi di girasole, le hai sempre sottovalutate

I semi di girasole racchiudono in sé numerose proprietà benefiche. Peccato che sin d’ora le hai sempre sottovalutate.

I semi di girasole sono assolutamente fondamentali per il benessere di ognuno di noi ed è per questo che escluderli dalla nostra alimentazione è un errore pazzesco. Complice la poca informazione, spesso questi ingredienti non vengono considerati seppur invece al suo interno vi sia un bagaglio incredibile di benessere. A cominciare dalla sua portata estetica, i semi di girasole diffondono il buonumore se non altro perché rievocano profumi e sapori tipici dell’estate.

Girasole da essiccare
Proprietà semi di girasole (locandaipiceni.it)

Ma i suoi frutti non sono solo uno snack gustoso ma sono portatori di nutrienti. Gli esperti sottolineano più volte di come una manciata di semi di girasole abbia al suo interno proteine, fibre, vitamine… solo per citarne alcune. I semi di girasole diventano una scelta nutrizionale eccellente e poi sono anche versatili; possono essere introdotti sia nelle ricette salate che in quelle dolci. Proteine, fibre, grassi insaturi, vitamina E, ferro, zinco, magnesio, rame, selenio tutte presenze affermate all’interno dei semi di girasole. E poi non mancano i composti vegetali come flavonoidi ed acidi fenolici.

Semi di girasole, impara a dargli il giusto valore: questi i motivi

28 grammi di semi tostati – non salati chiaramente – hanno 165 calorie ed apportano all’organismo quasi 6 grammi di proteine, 7 grammi di carboidrati di cui tre di fibre e 14 di grassi insaturi. Inoltre non contengono colesterolo e sono a basso contenuto di sodio. Tra i benefici che derivano dall’assunzione regolare dei semi di girasole vi sono il supporto della salute cardiovascolare; grazie all’assenza di colesterolo e la presenza di fibre. Anche il sistema immunitario trae dei vantaggi dai semi di girasole grazie al portentoso mix tra selenio, vitamina E e rame contenuti al suo interno.

Dettaglio girasole
Girasole benefici salute (Locandaipiceni.it)

Inoltre, i semi di girasole sono anche un alleato della bellezza: i grassi sani e la vitamina E sostengono e favoriscono la salute della pelle proteggendo anche dai raggi UV, ovviamente non si sostituisce alla protezione solare. Tuttavia, nonostante tutto questo bagaglio nutritivo immenso, vi sono però delle questioni a cui bisogna appunto fermarsi prima della sua assunzione in quanto meritano di essere attenzionate.

I semi di girasole infatti non sono adatti a tutti perché possono esserci soggetti allergici. Inoltre la versione salata può portare un eccesso di sodio nella dieta, concretizzandosi un problema soprattutto per chi soffre di pressione alta. Un consumo eccessivo può portare a sua volta un accumulo di cadmio, un metallo che si assorbe dal terreno durante la crescita della pianta.

Segreti per un acquisto consapevole

Pertanto, quando si vogliono acquistare i semi di girasole optate sempre per le varietà non salate e, se è possibile, germogliate in modo che racchiuda al suo interno tutti i nutritivi. I semi possono essere consumati da soli oppure aggiungendoli ad insalate, cereali, barrette ma anche verdure arrosto. Integrare i semi di girasole nella propria routine alimentare è facile e molto interessante. Vi permetterà di condurre uno stile di vita sano ed anche gustoso.

Gestione cookie