Dormire bene la notte, spesso è considerato un lusso. Se ti svegli spesso durante la notte, puoi puntare sui profumi: questi 5 ti aiutano
Svegliarsi e addormentarsi, fa parte di una routine, è come se avessimo un orologio interno che ci indichi quando andare a dormire e quando svegliarsi. Se si perdono le ore da dedicare alla notte, si hanno delle conseguenze durante il giorno. Tra questi disturbi c’è la spossatezza, stanchezza, mancanza di energia, malumore e così via. Ed è per questo che bisognerebbe riposare in modo continuo senza disturbi del sonno. Tuttavia, questo non sempre succede. Molte persone soffrono di insonnia, oppure tendono a svegliarsi durante la notte e questo condiziona l’intera giornata.

Questo orologio interno che regola il nostro sonno segue uno schema di 24 ore che è noto come ritmo circandiano. Quando questi orologi sono sincronizzati con i segnali esterni, quindi la luce solare esterna, tendiamo ad avere sonno quando è buio e svegliarci quando è giorno. Purtroppo, però, non è sempre così. Soprattutto quando la luce blu del telefono ci tiene svegli, quando invece già dovremmo dormire, oppure un consumo eccessivo di caffeina. Per far sì che si crei un ambiente in cui riposare in modo sereno e continuo, possiamo puntare ai profumi, che spesso non vengono considerati. Gli esperti hanno consigliato alcuni profumi considerati rilassanti e che hanno il vantaggio di conciliare il sonno. Ecco i cinque più consigliati.
Dormire serenamente durante la notte: i 5 profumi consigliati
Quando si fa fatica a prendere sonno, a volte basta un piccolo aiuto in più per rilassarsi. Così abbiamo chiesto agli esperti quali siano i profumi più efficaci per distendere corpo e mente, e accompagnarci dolcemente nel mondo dei sogni. Ecco cosa ci hanno consigliato: tutti aromi che si trovano facilmente sotto forma di oli essenziali.

Ylang Ylang
Se la sera vi capita di sentirvi nervosi o agitati, l’ylang ylang potrebbe diventare il vostro nuovo alleato. Questo olio essenziale ha un profumo dolce, intenso e leggermente fruttato. Ha proprietà rilassanti e per la capacità di abbassare la pressione sanguigna, permette quindi di riposare meglio. Attenzione però: prima di applicarlo sulla pelle, va sempre diluito con un olio base (come cocco, argan o jojoba), perché usato puro può risultare irritante. E se avete animali in casa, tenetelo lontano da loro: può essere tossico per cani e gatti.
Bergamotto
Il bergamotto è uno di quegli oli essenziali tuttofare. Ha un profumo fresco ed erbaceo e può aiutare a migliorare la qualità del sonno. Alcune ricerche indicano che può abbassare la pressione, quindi è sempre bene confrontarsi con il proprio medico se si hanno dubbi..
Lavanda
Non poteva mancare la regina del relax: la lavanda. Con il suo profumo floreale e delicato, è uno degli oli essenziali più amati per conciliare il sonno.
Anche Sosha Lewis, coach certificata del sonno, ne sottolinea i benefici: “Interagisce con il sistema limbico del cervello, quello che regola emozioni e comportamenti, creando una sensazione di pace”. Si può usare in tanti modi: diluita sulla pelle, in un diffusore, in un bagno caldo o perfino in piccoli sacchetti da mettere nei cassetti o sul comodino.
Camomilla
Quando pensiamo a qualcosa che ci rilassa, la camomilla è probabilmente la prima cosa che ci viene in mente. Ma non è solo una tisana: come olio essenziale o profumo per la casa, ha un effetto calmante potente. “
Anche Weiss la consiglia per ridurre l’ansia. Basta usarla in un diffusore o aggiungere una goccia alla crema corpo per godere dei suoi benefici. Solo una raccomandazione: fate attenzione se ci sono bambini piccoli o animali in casa.
Legno di cedro
Chi cerca una fragranza più intensa e terrosa, può puntare sul legno di cedro. Spesso presente in shampoo o deodoranti, questo olio essenziale è anche un ottimo rilassante. Si può usare nel diffusore o mettere qualche goccia su un fazzoletto da tenere sotto il cuscino.