Allerta meteo: temporali intensi, la mappa delle situazioni critiche

Una nuova allerta meteo è stata diramata per il territorio del Piceno e per le aree interne della Riviera delle Palme.

Il rischio di temporali mette in pericolo il ponte del 25 Aprile, che potrebbe essere rovinato per molti italiani: scatta anche l’allerta meteo per il territorio del Piceno e per le aree interne della Riviera delle Palme. Si attendono infatti nel pomeriggio di oggi dei temporali anche improvvisi, mentre a quanto pare potrebbe poi piovere per tutta la sera.

garage allagato e una mano che tiene un mega chicco di grandine
Allerta meteo (Locandaipiceni.it)

L’allerta è con validità dalla mezzanotte del 23 aprile fino alle 24 ore successive. Si tratta di un avviso che merita la massima attenzione, poiché i fenomeni previsti potrebbero risultare particolarmente insidiosi, soprattutto per chi si troverà in transito nelle zone più colpite. Nel momento in cui scriviamo, peraltro, non sembrano esserci all’orizzonte insidie temporalesche.

Temporali intensi in arrivo: fate attenzione all’allerta

In sostanza, a leggere le previsioni meteo, che sono tutte abbastanza concordanti, sono attesi temporali a singola cella, cioè eventi meteorologici localizzati, che tendono a svilupparsi rapidamente e a stazionare sul punto di origine. Casi come questi non vanno sottovalutati assolutamente, in quanto l’accumulo di pioggia può raggiungere livelli considerevoli in un tempo relativamente breve.

temporali in mare con fulmini e saette
Temporali intensi in arrivo (Locandaipiceni.it)

In particolare, le fasce collinari medio-alte saranno le più esposte, con rovesci che potrebbero durare tra i 30 e i 45 minuti, accumulando tra i 30 e i 40 millimetri di pioggia. La situazione potrebbe complicarsi ulteriormente a causa della possibile interazione tra celle temporalesche vicine. Questo potrebbe determinare, secondo gli esperti, precipitazioni superiori alle medie previste.

Questi fenomeni, pur non estendendosi su vaste aree, rappresentano un rischio elevato per la loro imprevedibilità e per la forza con cui possono colpire. Preoccupazione c’è anche in quanto oltre ai rischi legati alla quantità d’acqua, non è da escludere la possibilità di raffiche di vento improvvise, grandinate localizzate e fenomeni di ruscellamento nelle zone a pendenza accentuata.

Previsti anche disagi per la circolazione stradale

Questo tipo di precipitazioni possono generare difficoltà nella circolazione stradale, specie in ambito extraurbano e nelle vie di collegamento tra i centri collinari. Da qui è scattata l’allerta meteo di 24 ore e che è già in corso, e le autorità invitano la popolazione alla massima prudenza, soprattutto durante le ore centrali della giornata, quando l’instabilità atmosferica sarà più accentuata.

temporali in montagna con fulmini e saette
Previsti anche disagi per la circolazione stradale (Locandaipiceni.it)

L’invito, in ultima istanza, è a evitare aree potenzialmente soggette ad allagamenti o smottamenti. Questo tipo di fenomeno, sempre più frequente nella nostra penisola, richiama l’attenzione sulla necessità di una maggiore preparazione alla gestione del rischio idrogeologico. Le piogge intense, concentrate in brevi periodi, sono un chiaro segnale di mutate condizioni climatiche.

Già nel mese di marzo abbiamo assistito a questo tipo di fenomeni, per nulla rari, addirittura con temperature che sono calate moltissimo rispetto alla media stagionale. In queste condizioni climatiche, lo ribadiamo ancora una volta, le perturbazioni assumono forme estreme e spesso imprevedibili, che ci invitano anche alla prudenza negli spostamenti.

Gestione cookie