Che mondo sarebbe senza Coca-Cola? Da maggio lo scopriremo: addio alla celebre bevanda

Bere Coca-Cola diventerà ben presto un ricordo. La notizia della sua imminente scomparsa ha intristito i consumatori di tutto il mondo.

Una notizia che ha fatto subito il giro del mondo e che ha scosso i consumatori di Coca-Cola. A quanto pare infatti la celebre bevanda ha i giorni contati; si stima infatti che da maggio potrà addirittura scomparire dagli scaffali dei supermercati italiani. Il motivo è ben semplice, i gestori potrebbero non acquistarla più per poi rivenderla a causa della nuova normativa entrata in vigore. Una notizia che già aleggiava da moltissimo tempo, si parla di settimane.

Lattina Coca-Cola dall'alto
Coca-Cola pronta a sparire dai supermercati (locandaipiceni.it)

Una novità molto drastica che già in alcune città si è tramutata in fatti; basta andare infatti in alcuni supermercati per appurare come di fatto il quantitativo di scorte si sia assolutamente ridotto. La notizia ha seminato il panico tra i consumatori che temono già di non poter più sorseggiare la bevanda frizzantina celebre ormai da tantissimi anni. Non a caso Coca-Cola, la cui ricetta rimane segreta, è una delle bibite più popolari al mondo.

Addio alla Coca-Cola da maggio, i motivi dietro questa decisione

I motivi che si celano dietro questa decisione drastica possono essere tante; a cominciare dalle nuove direttive sanitarie che vuole tutelare la salute pubblica soprattutto per contrastare il consumo eccessivo di bevande zuccherate. Nonostante si possa pensare che sia questo il motivo, in realtà sappiamo bene come dietro questo intento salutare in realtà vi siano questioni di natura economica e geopolitica.

Ragazza bendata
Coca-Cola colpita dai dazi USA (Locandaipiceni.it)

A partire dal 15 maggio 2025 l’Italia, come tutta l’Unione Europea, subirà una guerra commerciale scatenata dagli Stati Uniti. In particolare dall’amministrazione Trump che come sappiamo, dato che ne parlano i TG ormai da settimane, introdurranno nuovi dazi sui prodotti americani esportati in Europa. Tra questi chiaramente vi è anche la Coca-Cola, sebbene non sia l’unico brand interessato al sovrapprezzo.

Sono tanti altri i marchi iconici a cui forse dovremmo imparare a rinunciarvi come Levi’s e Nike, rincari infatti che saranno in percentuali che variano dal 10% al 25%. Misure volute dal Presidente degli Stati Uniti che renderanno questi prodotti veramente costosi per i distributori europei, i quali saranno costretti o ad aumentare i prezzi in modo esorbitante o non importarli più. Ad ogni modo, una conseguenza pregiudizievole per il consumatore. Questo scenario avrà delle ricadute anche su altri beni di largo consumo come i superalcolici, abbigliamento, plastica, shampoo.

Sarà introvabile

Quindi non è che la Coca-Cola sarà vietata, ma sarà talmente cara da diventare introvabile o comunque non accessibile alle risorse economiche della maggior parte dei consumatori italiani. Quindi è una vera e propria guerra commerciale che colpirà veramente i commercianti e porterà ad una modificazione totale delle abitudini di consumo quotidiano.

Gestione cookie