Furti in casa in aumento, colpa della tecnica dello spioncino: di cosa si tratta

Secondo alcune statistiche il 2025 è l’anno dei furti, tantissime le famiglie italiane derubate in casa. Colpa della tecnica dello spioncino, scopriamo in cosa consiste.

Sebbene ancora sia presto per fare delle statistiche sull’andamento del 2025 in quanto si è appena concluso il primo dei quattro trimestri, è emerso tuttavia un dato molto allarmante. Le Forze dell’Ordine hanno segnalato un aumento incredibile rispetto agli anni precedenti dei casi di furto. Un allarme sociale che merita pertanto di essere sottolineato, invitando al tempo stesso le famiglie italiane a prestare particolare attenzione.

Spioncino porta
Tecnica dello spioncino amata dai ladri (locandaipiceni.it)

Un reato che per numero sovrasta tutti gli altri, continua a consumarsi ed a perpetrarsi in maniera del tutto allarmante. Il boom dei furti in casa deriva dal fatto che i ladri abbiano trovato una nuova tecnica che si sta rivelando molto utile per commettere il reato. Vista l’emergenza sociale quindi è importante che si faccia propaganda per conoscere questa tecnica, smascherarla e capire come scongiurare questo pericolo.

La tecnica dello spioncino, in cosa consiste il metodo che fa gola ai ladri

I malviventi sono capaci di eludere anche le serrature di ultima generazione e quindi le misure di sicurezza che vengono messe in atto volta per volta posso risultare insufficienti. Secondo i dati ufficiali del Ministro dell’Interno, rispetto al primo trimestre dello scorso anno, si registra un aumento del 15% dei furti in casa con picchi sia nelle aree urbane che in quelle periferiche. Le regioni maggiormente colpite sono Lombardia, Campania e Sicilia, ma ovviamente nessun posto può dirsi al sicuro.

Spioncino porta
Spioncino usato dai ladri per entrare in casa (locandaipiceni.it)

In tre mesi sono stati denunciati circa 100.000 furti, un numero veramente importante che ha fatto scattare l’allarme alle forze dell’ordine. I ladri sono in continua evoluzione, modificano periodicamente il loro modus operandi rendendo anche difficile la prevenzione da parte delle vittime. Tendenzialmente agiscono di giorno approfittando magari dell’assenza – previamente monitorata – dei proprietari. I ladri studiano bene le loro vittime conoscendone le abitudini.

La tecnica dello spioncino è quella che al momento i malviventi stanno utilizzando. Molto discussa anche sui social, consiste nel fatto che i ladri smontano lo spioncino delle porte blindate con un cacciavite o una chiave a brugola ottenendo un foro. Un passaggio a loro utile per introdurvi all’interno un cavo flessibile con pinza ad uncino, perfetto per raggiungere la maniglia interna ed aprire la porta dall’interno.

Come tentare di proteggersi dagli attacchi

Chiaramente questo metodo funziona solo se la porta non è chiusa a chiave. Un mezzo assolutamente veloce e silenzioso che rende pertanto ancora più difficile la flagranza tale da far scattare l’allarme. Per questo motivo le autorità competenti invitano a prestare la massima attenzione ed adottare delle nuove misure affinché ci si possa proteggere da simili attacchi.

Gestione cookie