Carote arrosto, con un semplice gesto saranno perfette

Le carote arrosto sono un piatto gustosissimo e un contorno facile da preparare, ideale per accompagnare altre sfiziose pietanze.

Le carote arrostite sono particolarmente diffuse nella cucina italiana, perciò rappresentano un alimento prezioso per le nostre tavole, dal momento in cui non solo si gustano da sole, ma anche come contorno per sfiziosi piatti vegetariani o a base di carne e di pesce. Tra l’altro, le carote sono tra gli alimenti più salutari in assoluto, e consumarle regolarmente non può che essere una sana abitudine.

Carote arrosto disposte sul piatto
Carote arrosto disposte sul piatto (locandaipiceni.it)

Le carote sono sempre salutari, fresche o cotte, ma se da fresche si possono offrire come spuntino leggero, magari fatte in pinzimonio, cotte devono essere servite tenere e morbide, per poter accompagnare al meglio le altre portate, in qualità di contorno. Ma come preparare le carote arrostite? È davvero molto semplice, e a tal proposito c’è un metodo veloce ed efficace.

Come preparare le carote arrosto, morbide e sfiziose, un contorno eccellente da portare in tavola

Le carote arrostite sono sicuramente un piatto salutare, leggero e delizioso, una vera prelibatezza, ideali per accompagnare piatti a base vegetale, come ad esempio tofu, pomodori, insalate o carni vegetali, oppure per accompagnare latticini, carni e pesce, ma anche le patatine fritte. Spesso, però, l’errore che viene commesso è quello di bruciarle durante la cottura.

Al posto di rendere le carote tenere e quasi cremose, alla fine tendiamo a bruciarle, rendendole più amare nel retrogusto e meno gradevoli al palato. Oppure, in certi casi, se l’esterno diventa morbido, l’intero resta duro. E allora, qual è il metodo migliore per preparare perfette carote arrosto, ricche di sapore e tenere al punto giusto? Prima di tutto, è bene pulire gli ortaggi, sbucciarli, disporli sulla teglia interi oppure tagliati a fette, e condirli con olio e sale.

Carote in padella e arricchite con erbe aromatiche e spezie
Carote in padella e arricchite con erbe aromatiche e spezie (locandaipiceni.it)

Sulle carote possiamo aggiungere gli altri condimenti, magari qualche spezia, qualche erba aromatica o i semi. A questo punto, occorre coprire la teglia con un foglio di alluminio, stando attenti a chiudere bene tutti i bordi della teglia. Dopodiché, possiamo provvedere ad arrostire le carote, inserendole in forno a una temperatura di 200/220 gradi per un quarto d’ora.

Preparazione delle carote arrostite, il trucchetto utile in cucina per rendere morbide

Il foglio di alluminio è essenziale per trattenere la giusta umidità, necessaria per non bruciare le carote e per mantenerle morbide. Trascorsi i 15 minuti, bisogna estrarre la teglia dal forno, facendo attenzione a non scottarsi, e a togliere il foglio di allumino. Anche in questo caso, occorre fare attenzione perché, nel momento in cui si toglie il foglio, si espande nell’aria un vapore bollente.

Piatto di carote con prezzemolo
Piatto di carote con prezzemolo (locandaipiceni.it)

Ora, rimettiamo la teglia scoperta in forno, proseguendo la cottura per altri venti minuti. La carta stagnola è il trucchetto efficace per la corretta preparazione delle carote arrosto. Questo accessorio contribuisce alla cottura al vapore, catturando appunto l’umidità. Tra l’altro, questo tipo di cottura è indispensabile anche per mantenere intatti tutti i nutrienti degli ortaggi.

In conclusione, il segreto per mantenere le carote tenere è il vapore. Togliendo poi la carta stagnola, il calore del forno conclude la cottura della parte esterna, rendendola croccante. Insomma, croccanti fuori e teneri dentro, lo stesso principio si può applicare anche per altri ortaggi e verdure.

Gestione cookie