Conosci il frustingo? Un nome particolare per un dolce dai mille sapori

Il frustingo è un buonissimo dolce tipico delle Marche, un trionfo di golosità da preparare durante le festività: in cosa consiste?

Conoscete il frustingo? Si tratta di un dolce natalizio tipico delle Marche che promette un’esplosione di gusti. Le sue origini sono antichissime, parliamo di millenni, tanto che veniva preparato addirittura in epoca etrusca e romana. Nonostante lo scorrere dei secoli, la ricetta e gli ingredienti di base sono sempre rimasti gli stessi. Così come duemila anni fa, ancora oggi il frustingo continua a deliziare tutti i palati.

Il dolce più antico del territorio italiano
Il dolce più antico del territorio italiano (locandaipiceni.it)

In realtà, il frustingo si prepara in tante varianti, in base al territorio. Ogni città nelle Marche ha la sua ricetta locale, ma questo dolce è ormai diffuso anche nel resto della Penisola, avvalendosi di decine di varianti e venendo chiamato con nomi diversi. Secondo gli esperti, resta il dolce più antico del nostro territorio, dunque è il capostipite dei dolci, un alimento importantissimo per la storia della tradizione culinaria italica.

Il dolce più antico d’Italia, nonché uno tra i più buoni in assoluto: la ricetta del frustingo

Creato dagli Etruschi o dai Piceni, il frustingo viene preparato con impasto di grano e di orzo e poi amalgamato con il succo di uva passita e cotto in recipienti di creta. Gli antichi romani lo chiamavano panis picentinus, ed era molto apprezzato e molto diffuso in tutto l’Impero.

Naturalmente, nel corso dei secoli, la ricetta originaria è stata ritoccata e modificata in molteplici occasioni, arricchendo il gusto del dolce con l’aggiunta di ingredienti sempre più sofisticati, come la frutta secca. Il nome di frustingo deriva dal latino frustum, che significa “pezzetto”, a indicare l’amalgama di tutti gli ingredienti messi insieme.

Gli ingredienti per la preparazione del dolce
Gli ingredienti per la preparazione del dolce (locandaipiceni.it)

Come preparare una delle varianti più gustose e amate dagli italiani? Per un dolce da 3 kg ci occorrono 1 kg di fichi secchi, 500 grammi di uva passa, 500 grammi di zucchero, 350 grammi di farina, 200 grammi di canditi, 400 grammi di frutta secca (mandorle, anacardi, pinoli o noci), 2 tazzine di caffè, un goccio di rum, scorza di arancio, 80 grammi di cacao amaro e 60 grammi di olio evo.

Preparazione del frustingo, il dolce antichissimo di origine marchigiana

Da dove iniziare per la preparazione del dolce? Prima di tutto, prendiamo i fichi secchi e tagliamoli a pezzetti sottili, dopodiché facciamoli bollire in acqua, fino a renderli morbidi. Intanto, lasciamo l’uva passa in ammollo per circa un’ora, dunque filtriamola e lasciamola asciugare. A questo punto, mescoliamo uva passa e fichi secchi. Aggiungiamo la farina setacciata, lo zucchero, la scorza di arancia, i canditi fatti a pezzetti, la frutta secca, il cacao amaro e il rum.

Il frustingo con cacao e frutta secca
Il frustingo con cacao e frutta secca (locandaipiceni.it)

Mescoliamo per bene tutti gli ingredienti, creando un impasto denso. Prendiamo una teglia e versiamo l’olio, dopodiché adagiamoci il composto, schiacciandolo per bene, dunque aggiungiamo un po’ di olio extravergine anche in superficie, magari utilizzando un pennello per distribuirlo in ogni punto. Decoriamo con pezzetti interi di frutta secca e mettiamo in forno.

Cuociamo per mezz’ora a una temperatura di 200 gradi. Una volta estratto dal forno, possiamo aggiungere anche altri pezzetti di candidi e di frutta secca. Lasciamolo freddare, poi serviamo il dolce in tavola. Possiamo accompagnare il dolce con un buon bicchiere di vino o con un liquore. Il frustingo, anche se di tradizione natalizia, è perfetto per ogni occasione.

Gestione cookie