Faraona con prugne, il mix di sapori per esaltare la tua cucina

La faraona con prugne è un secondo piatto raffinato e gustoso. E prepararlo è davvero semplicissimo, scopri gli step da seguire.

Per chi ama i mix di sapori e va sempre alla ricerca sempre di nuovi spunti da portare in tavola per allietare il proprio palato e quello dei commensali, non bisogna trascurare l’opzione faraona. Spesso quest’ultima è la scelta vincente, soprattutto quando si hanno ospiti in casa. La faraona è una carne infatti molto apprezzata in quanto la sua consistenza è una via di mezzo tra la delicatezza del pollo ed il gusto deciso della selvaggina. Per questa ragione questa carne si presta a diverse preparazioni.

prugne
Ricetta faraona prugne (Locandaipiceni.it)

Un gusto deciso ma senza appesantire il palato. Sono tante le varianti presenti, tuttavia questa ricetta è veramente interessante perché consiste nel cuocere e poi servire la faraona con le prugne. Un accostamento inedito e fruttato ma riuscitissimo ed il cui risultato finale è veramente delizioso. In questa versione, nella ricetta che adesso andremo a vedere, la faraona viene cotta in padella con delle prugne disidratate. Un secondo piatto ricco di sapore, molto semplice da preparare e che si concilia perfettamente con la voglia di stupire in tavola pur non avendo nè il tempo e né spiccate abilità culinarie.

Faraona con prugne, la ricetta che ti salverà i pranzi domenicali

Per prima cosa bisogna preparare la faraona, 600 grammi, quindi pulite ed eliminare la pelle in eccesso. Rosolate poi la carne con olio extravergine di oliva e mezza cipolla bianca per alcuni minuti a fuoco medio, sfumate con 50 ml di vino bianco e poi abbassate la fiamma. Si aggiunge sale e pepe a piacere, si incorpora il brodo di pollo – 600 ml – e le 10 prugne mescolando in modo che gli ingredienti si amalgamino e creino un’armonia di sapori.

faraona
Ricetta della faraona e prugne (Locandaipiceni.it)

La cottura per circa mezz’ora in modo che tutti gli ingredienti si cuociono in maniera equilibrata, solo negli ultimi 5 minuti dovrete togliere il coperchio per far sì che si lasci evaporare il liquido in eccesso ed ottenere una consistenza sicuramente più densa e dal gusto prelibato. Per avere una marcia in più, durante la preparazione è possibile anche sostituire l’olio con burro o strutto. Un’alternativa da considerare in quanto veramente gustosa, seppur certamente non conforme ad un regime salutare. Ma per lo sgarro del fine settimana è sicuramente un’ottima pietanza.

I consigli per un piatto sublime e completo

Ecco qualche consiglio extra per ricavere il meglio da questo secondo piatto: può essere servito anche con riso basmati condito con olio extravergine di oliva oppure del couscous. Ed è così che la faraona da secondo piatto si trasforma e si evolve in un piatto unico, equilibrato e raffinato. Perfetto per ogni stagione.

Gestione cookie