Gnocchi alla papera, il delizioso primo piatto della tradizione marchigiana

Cosa sono gli gnocchi alla papera e perché vanno così in voga sul territorio marchigiano. La bontà delle cose semplici e di un pizzico di follia.

La tradizione marchigiana è pullulante di spunti gastronomici deliziosi; la regione infatti si distingue per essere tra le più promettenti per quanto riguarda il mondo culinario. Complice di questo riconoscimento sono le numerose ricette locali che spaziano dall’antipasto al dolce, ricchi di sapore ed assolutamente da provare. Non è un caso che i tantissimi turisti ogni anno presenti nella Marche, si dilettino ad assaggiare le numerosissime opzioni offerte dalla tavola marchigiana.

Gnocchi crudi
Ricetta gnocchi alla papera (locandaipiceni.it)

E tra un momento dedicato alla scoperta di nuovi posti e dedicati alla storia, non mancano le soste ristoratrici utili ad arricchire le esperienze gastronomiche, una delizia per il palato. Un piatto che da sempre suscita molta curiosità da parte dei turisti sono gli gnocchi alla papera. Una prima portata molto particolare ma la cui ricetta merita di essere conosciuta e proposta anche al di fuori del contesto locale. Solitamente gli gnocchi si conoscono al pomodoro, alla sorrentina o al pesto ma non tutti conoscono la ricetta marchigiana – precisamente di Ancona – degli gnocchi alla papera.

Gnocchi alla papera, la ricetta del primo piatto marchigiano

Ogni volta che si ha voglia di preparare gli gnocchi, le alternative sono due: o si acquistano già pronti o si mettono le mani in pasta, chiaramente quelli homemade valgono il doppio, non solo per un legame affettivo perché è una cosa fatta con le proprie mani ma sicuramente sono anche più saporite e gustose. Gli gnocchi alla papera sono un piatto tipico delle tavole della domenica oppure della festa, ideali per momenti di pura convivialità. Preparare gli gnocchi è davvero semplicissimo.

Carne d'anatra
Gnocchi alla papera ricetta di Ancona (locandaipiceni.it)

Si cuociono 1 chilo di patate, si pelano e si schiacciano ancora calde su una spianatoia infarinata – 300 grammi – aggiungendo poi un uovo sbattuto con un pizzico di sale e si impasta tutto manualmente fin quando non si ottiene un composto veramente morbido e compatto. L’impasto si divide per ottenere dei filoni. Vengono poi tagliati in piccoli tronchetti e lavorati con le mani per ottenere la classica forma dello gnocco. Si fanno cuocere in acqua bollente e da scolare appena appaiono in superficie. Scopriamo adesso come preparare il condimento a base di papera.

Ragù di papera, preparazione

Per prima cosa serve soffriggere mezzo sedano, due carote ed una cipolla tritati finemente facendoli rosolare in olio extravergine d’oliva. Nel frattempo si pulisce, si taglia un’anatra e si aggiungono i pezzi al soffritto per farlo rosolare ed amalgamare con gli altri ingredienti a fiamma viva per 5 minuti. Si sfuma con del vino bianco, si unisce la salsa di pomodoro e si lascia cuocere lentamente per due ore fin quando non si ottiene un sugo ricco e saporito. Adesso non resta che condire gli gnocchi previamente preparati. Si ottiene un primo piatto rustico assolutamente intenso, simbolo della tradizione gastronomica marchigiana

Gestione cookie