Ho comprato le fettuccine alla salvia e le ho preparate con questi due semplici ingredienti

Le fettuccine sono un must della tradizione culinaria italiana, si possono preparare in mille modi diversi: questa ricetta è semplice buonissima.

Le fettuccine rappresentano un must della tradizione culinaria italiana, un tipo di pasta apprezzato da tutti e preparato in mille modi diversi. In tutta la Penisola sono decine e decine le ricette che si avvalgono delle fettuccine per tramandare la tradizione del territorio italiano. Non a caso, si tratta di un tipo di pasta di antiche origini, discendenti dei capelli d’angelo cucinati addirittura in epoca rinascimentale.

Donna mangia le fettuccine
Donna mangia le fettuccine (locandaipiceni.it)

Se i capelli d’angelo erano chiamati così perché sottilissimi, le fettuccine, al contrario, sono una pasta spessa, tradizionalmente composta da uova e farina. Il termine fettuccine deriva proprio dal modo di tagliare la pasta, fatta appunto a fettucce, originato a Roma e poi diffusosi ovunque nei primi anni del Novecento. Spesso sono chiamate anche tagliatelle, tipiche però dell’area bolognese.

La ricetta gustosa delle fettuccine e che si avvale di pochissimi ingredienti, tutti freschi

Come accennato, le fettuccine rappresentano la cucina italiana nel mondo, sono popolarissime ovunque e vengono cucinare in tantissimi modi. Esistono centinaia di ricette diverse, che fanno uso proprio di questo tipo di pasta, e ognuno poi le personalizza come vuole, visto che le fettuccine sono talmente versatili da essere arricchite come meglio si desidera.

Tra ricette al sugo o in bianco, le fettuccine piacciono proprio a tutti, ed è impossibile non amarle. A tal proposito, c’è una ricetta semplicissima e che si avvale di pochi ingredienti, tutti buoni e freschi, e che si riesce a preparare facilmente a casa: si tratta della ricetta delle fettuccine alla salvia con pezzetti di mele e granella di nocciole. Una prelibatezza.

Fettuccine e foglie di salvia
Fettuccine e foglie di salvia (locandaipiceni.it)

Gli ingredienti per la preparazione di questa ricetta sono: 250 grammi di fettuccine alla salvia, 400 grammi di mele, 10 grammi di scalogno sbucciato e tritato, scorza di limone grattugiata, sale, pepe nero, 120 grammi di nocciole, olio extravergine di oliva. Una volta messi tutti gli ingredienti sul piano di lavoro, come procedere? Prima di tutto, sbucciamo le mele e tagliamole a cubetti di piccole dimensioni, adagiamoli in una ciotola e spruzziamoci un po’ di succo di limone.

Preparazione delle fettuccine alla salvia con mele e nocciole

In padella, facciamo soffriggere l’olio extravergine con lo scalogno, poi spargiamo un pizzico di sale. Dopo un minuto, versiamo nella padella i cubetti di mele e aggiungiamo un poco di acqua calda, dunque lasciamo cuocere per una decina di minuti a fiamma bassa. Mentre l’acqua evapora, i pezzetti di mela si fanno teneri e cremosi. Schiacciamo eventuali grumi con la forchetta.

Donna mangia le fettuccine
Donna mangia le fettuccine (locandaipiceni.it)

A questo punto, frantumiamo le nocciole, creando una granella, dopodiché versiamole in padella, lasciandone un po’ da parte, per decorare il piatto alla fine. Mescoliamo gli ingredienti in padella, arricchiamo con un altro po’ di sale, pepe nero, scorza di limone grattugiata e un goccio di olio in aggiunta. Facciamo bollire l’acqua e cuociamo le fettuccine.

Quando la pasta è pronta, scoliamo l’acqua e mettiamola nella padella. Accendiamo il fuoco e scaldiamo il tutto per qualche minuto, mescolando per bene la pasta con tutti gli ingredienti. Una volta messe le fettuccine sui piatti, possiamo decorare spargendo un po’ di granella di nocciole e adagiando qualche foglia di salvia.

Gestione cookie