Ecco la ricetta precisa e tradizionale dei famosi funghetti di Offida, come non mettersi subito a realizzarli?
Offida, uno splendido borgo medievale della provincia di Ascoli Piceno, ha un dolce caratteristico e tradizionale di cui tutti vogliono sapere la ricetta. Si tratta dei funghetti di Offida, una specialità culinaria del territorio che vale la pena scoprire e assaggiare se ci si trova in quei luoghi.

Noi oggi andremo alla ricerca della tradizione e della ricetta specifica e classica di questi meravigliosi manicaretti, molto diffusi e famosi. Una delle occasioni in cui possono essere conosciuti ancora di più è in occasione del Carnevale di Offida con la presenza del Bove Finto. Lì ci sono abitanti e turisti che non possono fare a meno di assaggiare le specialità locali.
La storia
Sono diventati famosi in tutta Italia, ma la loro origine non è ben definita. Come spesso accade, anche per questi funghetti prelibati non si è del tutto certi da quale episodio o in onore di chi siano nati. Alcune storie raccontano di un assedio avvenuto nel XIV secolo. In queste condizioni precarie, anche le donne casalinghe non riuscivano a fare molto da mangiare per la comunità.
Quindi, si sono arrangiate con quello che avevano. È plausibile che in un contesto simile siano nati questi dolcetti dalla ricetta estremamente semplice, composta di ingredienti basilari come acqua, zucchero e farina. Più tardi, naturalmente, si sono fatte delle aggiunte. Questa preparazione nel 2005 ha ottenuto la denominazione DE.CO. (denominazione comunale d’origine). È un importantissimo riconoscimento legato al territorio e al popolo residente.

Detto questo, qui di seguito vedremo tutti gli ingredienti necessari e il procedimento corretto per prepararli anche a casa, anche lontano da Offida e dalla provincia di Ascoli Piceno.
Ingredienti e procedimento dei funghetti di Offida
Per prima cosa raccogliamo tutti gli ingredienti sul tavolo. Gli ingredienti necessari sono i seguenti:
- 700 g di farina tipo 0
- 500 g di zucchero
- 170 g di acqua
- semi di anice
- anisetta o mistrà
Una volta che abbiamo raccolto il necessario, dobbiamo iniziare con il procedimento esatto. Vi aspetterete chissà quali passaggi e invece possiamo dirvi che non c’è nulla da fare se non mescolare insieme tutti questi ingredienti. Risulterà un impasto compatto di media morbidezza.
Iniziamo a prendere dei piccoli pezzi e fare delle palline, per poi disporle su un piano ben distanziate le une dalle altre. È importante farle asciugare all’aria per almeno 24 ore. Il passaggio da ricordare è solamente questo.

Trascorso questo tempo, possiamo disporre i funghetti in una teglia da forno e metterli a cuocere in forno statico a 150 gradi per circa 20 minuti.
Questa è una specialità tipica del paese di Offida e dintorni, tanto che questi dolcetti sono disponibili tutto l’anno in tutti i negozi di gastronomia e non solo. Si tratta di una ricetta veramente facile da mettere in pratica che vale la pena di provare appena si ha l’occasione.