La+torta+pasqualina+non+pu%C3%B2+mancare+sulle+tavola+a+Pasqua%3A+ecco+la+ricetta+originale
locandaipiceniit
/ricette/la-torta-pasqualina-non-puo-mancare-sulle-tavola-a-pasqua-ecco-la-ricetta-originale/amp/
Ricette

La torta pasqualina non può mancare sulle tavola a Pasqua: ecco la ricetta originale

Published by
Anna Antonucci

Ci sono piatti a cui è impossibile rinunciare nel periodo pasquale, tra queste c’è la torta pasqualina: ecco la ricetta tradizionale

Un famoso detto recita: “Natale con i tuoi e Pasqua con i tuoi”, ma il cibo non deve mai mancare, aggiungeremo noi. La tradizione è sempre sinonimo di emozione, perché ricorda l’infanzia, la famiglia, i nonni e i legami di un tempo. Come sempre la maggior parte dei ricordi sono sempre legati alle festività. Durante i giorni di festa infatti, riviviamo i momenti in famiglia, c’è condivisione e buon umore, e in queste situazioni il buon cibo non può mai mancare.

Ecco la ricetta del rustico tipico della Pasqua: la torta Pasqualina-lalocandaipiceni.it

Tra qualche settimana si celebrerà la Pasqua e ci sono prelibatezze che non possiamo farci scappare. Spesso queste non devono necessariamente essere mangiate in tavola, possiamo anche portarcele con noi. Molti piatti, infatti, sono tipici di scampagnate per celebrare la Pasquetta. Tra questi non possono mancare il casatiello, la torta formaggio e la torta Pasqualina. Quest’ultima è un must, una torta salata tipica della Liguria ma che viene replicata anche da altre regioni italiane. Un vero e proprio rustico ricco di sapore con doppio involucro e soglie sottili. Proprio come la Pasqua, questa torta tende ad avere un effetto sorpresa quando la si taglia.

Prepararla non è affatto difficile e ci sono molte versioni di essa, ma qual è la ricetta originale?

Torta pasqualina: la ricetta fedele alla tradizione

  • 2 rotoli di pasta brisé pronti
  • 1 kg di biete
  • 350 gr di ricotta
  • 4 cucchiai parmigiano
  • 1 cipollotto fresco piccolo
  • 1 cucchiaio di olio
  • maggiorana fresca
  • 4 uova
  • sale

    Ecco la ricetta tradizionale della torta pasqualina-lalocandaipiceni.it

La preparazione è abbastanza semplice. La prima cosa da fare è aprire la pasta brisé. Dopodiché mettiamo in una pentola grande un cipollotto tritato in modo sottole, 1 cucchiaio di olio e facciamo soffriggere per poco tempo. Aggiungiamo poi le biete, o gli spinaci e la maggiorana tritata. Mescoliamo tutto per bene e facciamo insaporire per un po’. Una volta morbidi, togliamo il coperchio e lasciamo asciugare l’acqua. Nota bene, questo passaggio è fondamentale, altrimenti si avrà un ripieno acquoso e insapore. Bisogna poi far raffreddare il tutto e aggiungere la ricotta sgocciolata, il parmigiano, il sale e 1 uovo. Mescolare poi il tutto, fino ad ottenere un impasto super cremoso.

Adagiamo poi le sfoglie di pasta brisé e infine la farcia. È importante fare dei piccoli fori di circa 5 cm e dentro i fori rompere le uova, in modo da farle cadere all’interno. Richiudiamo poi la torta con una sfoglia o con 2 sfoglie e buchiamo leggermente la superficie. La cottura è di circa 200 gradi a forno statico per 25 minuti nella parte media del forno, dopodiché abbassiamo a 180 gradi ultimando la cottura per 20 minuti. In questo modo avremo la doratura finale.

Una volta sfornata, va fatta raffreddare per 15 minuti e poi lasciata a temperatura ambiente per 5 ore. L’ideale è degustarla il giorno dopo.

Anna Antonucci

Sono Anna Antonucci, amo scrivere, e da circa 4 anni collaboro con alcune testate giornalistiche. Nella vita opero nel campo del social media marketing e copywriting, ma il mio sogno è diventare giornalista. A breve avrò il tesserino da pubblicista, dopodiché potrò studiare per l'esame di stato per diventare giornalista.

Recent Posts

Il timballo all’ascolana: la ricetta proprio come la faceva nonna

Il timballo all'ascolana è una specialità spettacolare che fa venire l'acquolina in bocca: con questa…

1 ora ago

Le Marche in tavola: ecco la ricetta originale del pollo in potacchio

Il pollo in potacchio è una delle ricette tipiche della regione delle Marche: ecco la…

3 ore ago

Tutti i turisti si fermano ad ammirarla: scopriamo tutto sulla Fontana dei Cani

Tutti i turisti si fermano ad ammirarla, la Fontana dei Cani è veramente bellissima: scopriamo…

4 ore ago

Perché tutti sono pazzi delle linguine al limone dello chef Giorgio Locatelli

Lo chef Giorgio Locatelli ha ammaliato tutti con la sua ricetta, linguine al limone. Un…

5 ore ago

Cremosa e facile da preparare, la pasta al burro dello chef Bruno Barbieri è una delizia

Cremosa e facile da preparare, la pasta al burro dello chef Bruno Barbieri è da…

14 ore ago

Riccardo Orsolini, il Bologna gli sta stretto: c’è l’assalto di una big

I tifosi rossoblù ne sono consapevoli, nel corso della prossima estate potrebbe concretizzarsi l'addio tra…

17 ore ago