Le+Marche+in+tavola%3A+ecco+la+ricetta+originale+del+pollo+in+potacchio
locandaipiceniit
/ricette/le-marche-in-tavola-ecco-la-ricetta-originale-del-pollo-in-potacchio/amp/
Ricette

Le Marche in tavola: ecco la ricetta originale del pollo in potacchio

Published by
Anna Antonucci

Il pollo in potacchio è una delle ricette tipiche della regione delle Marche: ecco la ricetta di questo secondo da leccarsi i baffi

Le Marche rappresentano una regione semplice ma allo stesso tempo elegante, del centro Italia. Ciò che più caratterizza questa regione è sicuramente la presenza di numerosi borghi, dalla bellezza senza tempo. Questi attirano migliaia di turisti ogni anno. Oltre alle colline e ai paesaggi che la raccontano, non può mancare la cucina ricca di piatti tipici della tradizione. Anche qui la tradizione culinaria ha delle chicche che bisogna assolutamente provare.

Pollo in potacchio: la ricetta secondo la tradizione marchigiana-lalocandaipiceni.it

I piatti, in questa terra, raccontano di famiglia e di attaccamento alla tradizione. Prelibatezze dai sapori delicati e dai profumi unici che incantano visitatori e gli stessi abitanti. I piatti che parlano di questa regione non amano gli eccessi, conquistando comunque i palati di tutti. I sapori tipici sono quelli della campagna, come formaggi, ma anche il pesce che si pesca lungo la costa. Per non parlare delle carni bianche come pollo e coniglio. I piatti più rinomati sono le olive ascolane, il brodetto, torta di formaggio o pizza di Pasqua, Vincisigrassi. Ma quello più saporito e avvolgente è sicuramente il pollo in potacchio. E qui troverai la ricetta tradizionale, quella tramandata dalle nonne.

Pollo in potacchio: la ricetta delle nonne marchigiane

Questo piatto ti trasporta in una dimensione rustica, di campagna, con i profumi e i sapori della terra. Prima di capire come realizzare il pollo in potacchio, ci tocca capire cos’è il potacchio. Si tratta di una tecnica antica delle Marche che permette di brasare la carne con aglio, rosmarino, pomodoro e vino bianco. Solitamente viene cucinato durante un pranzo domenicale.

Pollo in potacchio: ecco come si realizza la ricetta marchigiana-lalocandaipiceni.it

Gli ingredienti per 4 persone

  • 1 pollo
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 bicchiere di vino secco
  • 5 cucchiai di passata di pomdoro
  • 1 rametto di rosmarino
  • 3 cucchiai di olio Extravergine d’oliva
  • sale
  • pepe

Questo pollo va a cuocere in tegame lentamente affinché la carne non diventi morbida. Il sugo si condensa diventando una vellutata, una sorta di cremina. Si tratta di una ricetta semplice, facile da realizzare che ha origine contadine e casalinghe, ed è per questo che viene realizzato spesso, soprattutto durante il fine settimana. Solitamente la tecnica del potacchio, non viene utilizzata però solo con il pollo, ma anche con atre carni bianche, come il coniglio. Tuttavia in alcuni ristoranti possiamo trovarla applicata anche sul pesce o in versione vegetariana con verdure. Ma le ricette tipiche di questa regione ne sono veramente tante, e non possiamo di certo farcele scappare. Anche se non andiamo sul posto, possiamo cucinarle a casa e tra quelle più iconiche c’è la ricetta delle olive all’ascolana ma non solo. COme perdersi la ricetta e preparazione tradizionale del Vincisgrassi.   Questa apparentemente potrebbe sembrare una lasagna, ma non lo è.

Anna Antonucci

Sono Anna Antonucci, amo scrivere, e da circa 4 anni collaboro con alcune testate giornalistiche. Nella vita opero nel campo del social media marketing e copywriting, ma il mio sogno è diventare giornalista. A breve avrò il tesserino da pubblicista, dopodiché potrò studiare per l'esame di stato per diventare giornalista.

Recent Posts

Bonus bollette 200 Euro, finalmente c’è una data ma non ti piacerà sapere quando è

È stata pubblicata la delibera di Arera che ha illustrato le modalità di erogazione e…

2 ore ago

Ogni regione ha la sua crema fritta, scopriamo la versione marchigiana

La crema fritta non è un dolce tipico marchigiano in quanto ogni regione ha la…

4 ore ago

La colazione di Pasqua nelle Marche, molto più di una tradizione

Nelle Marche non c'è solo il pranzo pasquale ma la tradizione antica della prima colazione…

6 ore ago

L’ex gieffina Cecilia Capriotti e il dramma del passato: un uomo dal doppio volto

L'ex gieffina Cecilia Capriotti ha svelato dopo anni un dramma che ha segnato la sua…

13 ore ago

Il leggendario Bove Finto di Offida: alla scoperta della tradizione

Cos'è il leggendario Bove Finto di Offida e che cosa ha tramandato la tradizione; ecco…

14 ore ago

Addio carta igienica, quest’uomo ha trovato l’alternativa: “Me la coltivo da solo”

Ben presto potremmo dire addio alla tradizionale carta igienica, un’attivista ambientale ha trovato un’alternativa sostenibile:…

17 ore ago