Avete mai preparato i pancake proteici? Scopri questa ricetta per ricreare in casa una colazione golosa e con zero senso di colpa.
Il fine settimana è sempre quel momento dove magari si è un po’ più liberi da impegni di lavoro ed aumenta la voglia di preparare qualcosa di buono in casa per soddisfare il proprio palato. Piatti sfiziosi, elaborati ed assolutamente golosi, ma come si fa adesso che arriva l’estate e bisogna mettersi in forma? Forse non tutti sanno che i pancake sono il compromesso ideale per chi ha voglia di golosità consumando però poche calorie.

Pancake dolci e soffici ma senza sensi di colpa; la colazione ideale per chi vuole qualcosa di buono ma non vuole appesantirsi. Al di là appunto dei pancake originariamente intesi, vi sono quelli proteici che vengono eseguiti con un’altra tipologia di ingredienti a basso contenuto calorico per mangiarli e gustarseli in compagnia. Il pregio poi dei pancake è sicuramente quello di poter essere farciti a seconda dei propri gusti.
Pancake proteici, preparali così (anche se ti alleni)
La prima regola principale per chi vuole preparare i pancake proteici è quella di mescolare separatamente gli ingredienti secchi quindi le farine ed il lievito con quelli liquidi come latte, yogurt e uova per poi unirli rapidamente senza preoccuparsi dei grumi. Per avere un impasto ben amalgamato, si consiglia di preparare la sera prima lasciando riposare in frigorifero. Per avere dei pancake soffici ed alti inoltre si consiglia di montare gli albumi, incorporarli lentamente nel composto, quando poi diventa denso l’impasto viene versato in una padella calda antiaderente. Girali appena compaiono le prime bollicine in superficie.

Partendo da queste regole generali, non resta che destreggiarsi tra le diverse ricette che possono essere utilizzate per preparare i pancake proteici, a seconda dei propri gusti o semplicemente di quello che si ha in casa; come ad esempio yogurt greco ed albumi. Soluzione ideale per chi si allena ed ha bisogno di un apporto proteico elevato. Quindi yogurt greco, farina, lievito, succo di limone, albumi e zucchero di canna (anche la stevia va bene al posto dello zucchero). Vi è la variante integrale che consiste semplicemente nel sostituire la farina con quella integrale o multicereali, ricca di nutrienti.
La ricetta a base d’avena, una delizia fragrante
Immancabili i pancake proteici con l’avena: occorrono farina di avena e dolcificante che può essere l’agave, lo sciroppo d’acero, il miele. Oppure c’è la versione senza uova per chi è vegana. Infine la versione più semplice dei pancakes è la ricetta che richiede solo banana e uovo. Però attenzione, perché il rischio frittata è sempre dietro l’angolo quindi schiacciate bene la banana con la forchetta anziché frullarla, aggiungete poi un cucchiaio di farina, un pizzico di bicarbonato per avere dei pancakes più soffici ed alti.