Pizza+di+formaggio%3A+la+ricetta+originale+marchigiana+che+ti+svolter%C3%A0+la+Pasqua
locandaipiceniit
/ricette/pizza-di-formaggio-la-ricetta-originale-marchigiana-che-ti-svoltera-la-pasqua/amp/
Ricette

Pizza di formaggio: la ricetta originale marchigiana che ti svolterà la Pasqua

Published by
Anna Antonucci

La Pasqua nelle Marche profuma di buono e di rustico. Ecco la ricetta originale della pizza di formaggio: facile e gustosissima

Quest’anno il giorno di Pasqua cadrà il 20 aprile, un po’ più tardi rispetto agli altri anni. In questo periodo dell’anno, le giornate si allungano, fa più caldo, e si respira il buon umore. Rispetto al Natale, infatti, Pasqua è meno malinconica. È famiglia, tradizione e condivisione. Le case, durante questa festività, profumano di buono grazie alle prelibatezze tipiche che regnano in questo periodo.

Il piatto tipico della pasqua nelle marche è la pizza di pasqua: scopriamo la ricetta-locandaipiceni.it

I colori prendono il sopravvento, soprattutto quelli pastello, per non parlare dei profumi degli impasti che hanno un ruolo fondamentale nella giornata della rinascita. Tra i piatti più gettonati ci sono sicuramente: il casatiello, la colomba pasquale, l’agnello al forno, le torte salate, fugassa veneta, capretto arrosto, focaccia con cipolla, scarcelle. Ma oggi ci spostiamo al centro Italia, soprattutto nelle Marche, in cui dominano  scroccafusi, tagliatelle al ragù di agnello e poi la pizza di formaggio, o Pizza di Pasqua, . Qui la Pasqua si racconta con sapori antichi e andiamo a scoprire nel dettaglio la ricetta di questo piatto senza tempo.

Pizza di Pasqua: la ricetta originale marchigiana

Le Marche si trovano nel cuore dell’Italia, qui non mancano i borghi sospesi nel tempo. Qui nel giorno della risurrezione la vita scorre lentamente, tra impasti, attese di lievitazione e infornate. La pizza di Pasqua riflette tutte queste sensazioni ed è un must have che non deve mancare la domenica di Pasqua, né tantomeno il giorno della Pasquetta. Si tratta di un lievitato conosciuto anche torta al formaggio e viene realizzata per accompagnare salumi, formaggi e uova sode. Ma qual è la ricetta originale?

Pizza di Pasqua: ecco la ricetta secondo tradizione marchigiana-locandaipiceni.it

Ingredienti per la Pizza di Pasqua

  • 250 gr di farina Manitoba
  • 250 gr di farina 00
  • 7gr di lievito di birra a secco
  • 2 cucchiaini di zucchero
  • 250 ml latte tiepido
  • 80 ml di olio extravergine d’oliva
  • 2 uova
  • 150 gr di grana grattugiato
  • 80 gr di pecorino grattugiato
  • 1 cucchiaino di sale

Preparazione della pizza di Pasqua

Tutto quello che dobbiamo fare è realizzare un composto con uova precedentemente sbattute e latte tiepido, sale e olio. A questo composto viene aggiunto prima la grana e poi il pecorino, entrambi grattugiati e poi una miscela di farina di manitoba e farina 00. Procediamo poi con il lievito di birra a secco e lo zucchero. Questo va fatto lievitare e dopo la prima lievitazione, viene messo in uno stampo di carta da 500 gr e lasciato riposare mezz’ora, dopodiché lo lasciamo cuocere in forno fino alla completa doratura.

Quello che viene fuori è un rustico alto e dalla grande morbidezza e sofficità. Il suo ruolo è quello di uscire in tavola durante l’antipasto per accompagnare i salumi. Oppure solitamente viene portato con sé per festeggiare la Pasquetta. Infatti ha un ottimo sapore anche freddo, in quanto i sapori dei salumi si impregnano nell’impasto. Lo si può farcire come si preferisce.

Anna Antonucci

Sono Anna Antonucci, amo scrivere, e da circa 4 anni collaboro con alcune testate giornalistiche. Nella vita opero nel campo del social media marketing e copywriting, ma il mio sogno è diventare giornalista. A breve avrò il tesserino da pubblicista, dopodiché potrò studiare per l'esame di stato per diventare giornalista.

Recent Posts

Alice Pagani, spunta la foto dell’abbraccio sulle strisce pedonali

L'attrice ascolana Alice Pagani torna a far discutere per una foto social in cui abbraccia…

2 ore ago

Giovanni Allevi, l’annuncio triste nel giorno del compleanno: “Lo festeggio così”

Compleanno amaro per Giovanni Allevi: l'artista continua a fare i conti con pesanti problemi di…

3 ore ago

Chi era Ventidio Basso, il romano di Ascoli a cui è dedicato il teatro del capoluogo piceno

Ventidio Basso è stato un personaggio storico distintosi a Roma in ambito militare: a lui…

4 ore ago

Devi provare la cacciannanze, la tipica focaccia che non manca mai negli aperitivi piceni

Tirate fuori le cacciannanze e se non sapete cosa sono dovete imparare la ricetta (semplicissima)…

6 ore ago

Altro che Concertone di Roma, questo è il Primo Maggio che fa al caso tuo ed è dietro l’angolo

Il Primo Maggio top quest'anno non sarà solo a Roma, se vuoi una soluzione alternativa…

8 ore ago

Lo sai perché ad Ascoli Piceno le vie si chiamano Rua? Te lo spieghiamo noi

Ad Ascoli Piceno le vie si chiamano Rua, ma da cosa deriva questo termine? E'…

10 ore ago