Il pesto di rucola è la ricetta ideale per chi vuole portare in tavola piatti freschi ed alternativi ma non vanta elevate abilità culinarie.
Quante volte accade di dover pensare a cosa preparare per pranzo e cena ma non avere idea su cosa fare. Spesso stanchi delle solite preparazioni, dei soliti sapori e si ha voglia di sperimentare. Ma quando si ha poco tempo a disposizione e non si possiedono spiccate abilità culinarie, lo stimolo creativo svanisce o si riduce nel preparare sempre le solite cose. E allora perché non fare un buon pesto in casa? Facile, veloce ed il successo è assicurato.
Ingredienti che si hanno spesso in casa ed altri facilmente reperibili nei supermercati. Accostamenti alimentari basici ma a cui non si pensa. Basta trovare il mix perfetto per dare origine ad una pietanza veramente gustosa ed il pesto di rucola può venire in nostro soccorso. Sono in pochi a prepararlo, pensando sempre al classico pesto alla genovese, ma quello alla rucola è una variante molto gradita per il sapore diverso ed alternativo. Lo si può preparare anche il giorno prima, è la soluzione ideale per quando si vuole portare in tavola un qualcosa di diverso e si vuole fare un figurone.
Preparare il pesto di rucola è assolutamente semplice: basta avere in casa 80 grammi di rucola fresca, 150 grammi di olio extravergine di oliva, 40 grammi di pinoli, 1 spicchio di aglio, 40 grammi di Grana Padano e 40 grammi di Pecorino Romano. Leggermente piccante e straordinariamente aromatico, questo pesto è perfetto per arricchire diverse preparazioni; potete utilizzarlo per la pasta ma anche per la pizza. Ideale per dare un tocco speciale alle bruschette, ricordiamo sempre che la rucola è bella e buona: vanta molte proprietà nutritive in quanto ricca di vitamine e antiossidanti.
Per prima cosa si lava accuratamente la rucola, la si asciuga e la si trasferisce nel mixer o frullatore insieme ai pinoli. L’aglio viene aggiunto successivamente insieme al Grana Padano e pecorino romano, entrambi grattugiati. Dopo aver lavato ed asciugato anche il basilico, si unisce al resto degli ingredienti. Infine versate una parte dell’olio per procedere con la lavorazione del pesto, mentre l’olio rimanente poi viene aggiunto a filo. Si conclude la preparazione con il sale fino. Adesso il pesto alla rucola è pronto per essere gustato in ogni suo modo.
Allora, per avere uno risultato ottimale e cremoso potete anche usare un frullatore ad immersione purché venga azionato ad intervalli di pochi secondi per evitare che la rucola si ossidi ed i pinoli si scaldino troppo. Il pesto può essere conservato in frigo per 3-4 giorni, oppure può essere congelato in monoporzioni per averlo sempre pronto all’uso.
La faraona con prugne è un secondo piatto raffinato e gustoso. E prepararlo è davvero…
La Pasqua può essere un'ottima occasione per scoprire le bellezze italiane, se vieni nelle Marche…
Un tuffo nella tradizione per scoprire la ricetta dei vincisgrassi, un primo piatto marchigiano da…
La pizza di formaggio è una leccornia senza eguali. Amata praticamente da tutti, è la…
Chi l'avrebbe mai detto che l'uovo fritto non sarebbe stato più un tabù, questa variante…
Chi non ha mai mangiato le olive all'Ascolana? Un piatto sfizioso e intriso di tradizione,…