Scopri la ricetta delle polpettine “magiche” per far mangiare verdura ai bambini

Se i bambini non mangiano le verdure e fanno i capricci, scopri la ricetta delle polpettine magiche. Pochi step e mangeranno tutto il piatto.

Per molti far mangiare le verdure ai propri figli diventa veramente un’impresa. Casi nei quali il genitore disperato non sa come fare. La frustrazione, l’ansia e lo stress derivanti da questa situazione hanno tuttavia i giorni contati; vi sono delle ricette che non solo faranno apprezzare le verdure ai bambini ma divoreranno con gusto tutto il piatto. Preparazioni furbe grazie alle quali sarà possibile far assumere ai bambini la loro dose giornaliera di verdure.

Bambino viso sporco
Preparazione polpette magiche (locandaipiceni.it)

Per molti genitori la ricetta delle polpettine è davvero magica perché i bambini sono estasiati nel consumare questo piatto. Non resta quindi che scoprire cosa avere in casa per preparare queste sfiziose polpette di zucchine. Un espediente veramente curioso per far mangiare cibi salutari anche ai più capricciosi. Prepararli è davvero semplice: occorrono per circa 22 polpette 800 grammi di zucchine, 100 grammi di Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare, 80 grammi di ricotta vaccina, 30 grammi di pangrattato, un uovo. E poi timo, sale e pepe quanto basta.

Polpettine “magiche” di zucchine; scopri la ricetta salva genitori

Si lavano accuratamente le zucchine privandole delle estremità e si grattugiano con una grattugia a fori medi. Si raccolgono in un colino e vengono leggermente salate, questo è un passaggio molto importante ed utile per far perdere l’acqua in eccesso alle zucchine. Si fanno scolare per almeno un’ora, adagiando un peso sulle zucchine in modo che i liquidi fuoriescano in maniera più rapida ed esaustiva. Si strizzano ulteriormente prima con un cucchiaio e poi con un canovaccio pulito.

polpettine crude
La ricetta delle polpettine di zucchine (locandaipiceni.it)

Una volta che le zucchine sono asciutte, si possono lavorare riponendole in una ciotola e aggiungendo la ricotta, anch’essa precedentemente scolata, il Parmigiano grattugiato e le foglioline di timo. Si continua unendo quindi l’uovo, il pangrattato fin quando non si ottiene un impasto omogeneo da assaggiare di tanto in tanto per regolare con sale e pepe. L’impasto viene lavorato con le mani fino al raggiungimento di una consistenza compatta e facile da modellare.

Si formano le polpettine da 20 grammi cadauna leggermente schiacciate, passate nella semola di grano duro per ottenere un effetto croccante. Per quanto riguarda la cottura poi, potete farle fritte o al forno. Se decidete di farle fritte, riponetele poche alla volte in padella e fatele dorare. A fine cottura adagiatele su carta assorbente per rimuovere l’olio in eccesso.

Metodi di conservazione

Se non si consumano subito possono essere conservate anche in frigorifero per un giorno, quindi si possono preparare anche in anticipo quindi tenuti crudi ed infarinati in frigo fino a 12 ore prima. Oppure potete congelarle crude per un mese. Si può anche variare con diversi gusti e profumare con erbe aromatiche, quali prezzemolo o basilico.

Gestione cookie