Fresco, profumato e dal trucchetto che in pochi conoscono: scopri la ricetta dello sgroppino al limone. Pochi step per sorseggiarlo anche in casa.
È primavera ed inizia il periodo in cui si desidera sorseggiare delle bevande fresche capaci di dare quel tocco di brio alla propria vita ordinaria. Ed è qui che entra in gioco lo sgroppino al limone; una bevanda, un drink o semplicemente uno sfizio che non tutti conoscono in quanto spesso lo confondono col classico sorbetto. La preparazione è molto simile così come anche la consistenza del prodotto finale che si ottiene, ma lo sgroppino ha una marcia in più ovvero un ingrediente tale per cui non può essere chiamato sorbetto.
Questa è la distinzione che non tutti conoscono ma che merita di essere evidenziata soprattutto quando si hanno bambini piccoli o si è astemi. Vediamo quindi insieme la ricetta per preparare lo sgroppino in casa e sorseggiarlo dal balcone di casa godendo della freschezza di questo drink. Lo sgroppino al limone è una preparazione perfetta soprattutto quando si hanno ospiti in casa e si vuole dare un qualcosa a fine pasto, o tra una portata ed un’altra, soprattutto quando si sta consumando un menù a base di pesce.
Lo sgroppino al limone ha la funzione di pulire il palato grazie alla freschezza del limone ed alla sua consistenza cremosa assolutamente gradevole. Perfetto nei giorni di festa, viene apprezzato per il mix tra dolcezza, acidità ed una leggera nota alcolica. La combinazione sorbetto al limone con il prosecco lo rende un digestivo perfetto. Prepararlo in casa è davvero semplicissimo, occorrono pochi minuti ed un frullatore.
Basta unire il sorbetto al limone ed il prosecco, oppure anche la vodka ma è facoltativo ai fini della ricetta. Frullate brevemente fin quando non si ottiene una mousse fluida ed omogenea; la consistenza perfetta per versare lo sgroppino nei bicchieri da frutta e servire magari anche dando un tocco decorativo con una fetta di limone fresco oppure con una fogliolina di menta. Lo sgroppino nasce in Veneto, inizialmente era un sorbetto leggermente alcolico. Oggi lo sgroppino è un must in tutta Italia.
Piccoli consigli per una migliore resa: allora è importante che lavoriate un sorbetto assolutamente freddo e che il frullatore non si surriscaldi mentre è attivo. Se lo reputate utile, si può raffreddare il boccale mettendolo in freezer prima del suo utilizzo. Lo sgroppino va consumato subito, nel tempo la parte alcolica si separa dal gelato. Quindi se ne producete una quantità maggiore, si consiglia di conservare in freezer all’interno di una bottiglia di plastica ed agitarlo bene prima di servirlo.
Occhio alle banconote che avete a vostra disposizione perché alcune non hanno più valore e…
In occasione della Pasqua Ascoli Piceno accoglie una ricorrenza particolare che non vede protagonista le…
Grande collaborazione in vista per Elodie che renderà il suo prossimo successo ancora più straordinario;…
Spuntano delle anticipazioni succose riguardanti le prossime puntate di Un Posto al Sole, che vedono…
Nelle Marche sono custoditi borghi gioiello avvolti in un fascino unico: scopriamo alcuni dei più…
La Promessa, arrivano succose anticipazioni spagnole: il medico riesce in qualcosa di molto difficile, inaspettato…