Il tiramisù fit è un dolce goloso, perfetto per chi è a dieta: dal basso contenuto calorico, permette comunque di deliziare il palato con un dolce sfizioso. Questa preparazione non è solo buonissima, ma anche molto facile da preparare.
Con la primavera entrata nel vivo il conto alla rovescia all’estate è partito, portando a sognare le tanto agognate vacanze che, tuttavia, di contro ci portano a dover affrontare la temuta prova costume. Per superarla è ora il momento di mettersi a dieta, ma questo non significa rinunciare al gusto.
L’idea che la dieta sia un qualcosa di restrittivo è del tutto sbagliata: regimi alimentari troppo poveri sono pericolosi per la salute, insostenibili nel lungo periodo e portano a risultati non soddisfacenti.
Una dieta sana, bilanciata, che ci nutra correttamente e dia spazio anche al nostro palato è quello che ci porta a perdere peso in modo duraturo e senza soffrire, mantenendo i risultati nel tempo. In questa direzione nel nostro piano alimentare non possono mancare anche i dolci, coccola per il palato. Se ogni tanto va bene assaporare anche bontà più caloriche, nella quotidianità qualora avessimo voglia di dolce e fossimo a dieta è bene puntare sulle versioni fit, con cui non eccedere con le calorie e allo stesso tempo non privarci di nulla. Tra i dolci light un goloso e facile da preparare è il tiramisù fit: scopriamo di seguito come cucinarlo.
Tra la rosa dei dolci light squisiti spicca il tiramisù fit, che non è altro che una rivisitazione in chiave di quello classico a base di mascarpone. Questa bontà è perfetta se si è a dieta e può essere gustata come colazione nutriente oppure come merenda post allenamento o come coccola serale.
Per cucinare questa delizia sono necessari ingredienti quali le fette biscottate integrali, lo yogurt bianco senza zuccheri aggiunti, lo sciroppo di agave o il miele, il caffè, il cacao in polvere o le gocce di cioccolato e la frutta fresca, secca o in scaglie a piacere.
Preparare il tiramisù fit è facile e veloce. Per cucinare questo dessert light è necessario dolcificare lo yogurt con il miele, preparando intanto il caffè. Una volta pronto, si bagna una fetta biscottata nel caffè per poi spalmare sulla sua superficie lo yogurt e ripete lo stesso procedimento con altre due fette.
Sull’ultima si può spolverare a piacere il cacao amaro in polvere oppure aggiungere le gocce di cioccolato o ancora frutta come mirtilli o scaglie di cocco oppure di mandorle. Il dolce può essere poi raffreddato in frigo: preparato la sera prima, al mattino si tirerà fuori e sarà golosissimo.
La pizza di formaggio è una leccornia senza eguali. Amata praticamente da tutti, è la…
Chi l'avrebbe mai detto che l'uovo fritto non sarebbe stato più un tabù, questa variante…
Chi non ha mai mangiato le olive all'Ascolana? Un piatto sfizioso e intriso di tradizione,…
Sta per arrivare il fatidico momento di togliere i piumoni e lavarli in lavatrice, ma…
Se cercate un luogo intriso di storia e pieno di cose da vedere, Ascoli Piceno…
Il pesto di rucola è la ricetta ideale per chi vuole portare in tavola piatti…